È qui che vive Range Rover Bespoke, il programma che permette di creare un'auto non semplicemente configurata, ma commissionata. Non è un catalogo più ricco: è una filosofia. I lussuosi SUV di Solihull si possono ancora comprare in concessionaria, ma chi lo desidera può accedere ai veri e propri studi di design della Casa, dove un “Caronte del lusso” ti guida finché la tua prossima Range Rover non diventa davvero la tua Range Rover.
Lo capisci appena entri nel Bespoke Studio di Anversa, l'unico centro europeo del marchio: un luogo che ti accoglie più come una casa che come un concessionario. Qui non passi per caso: hai appuntamento con il Bespoke Liaison Officer, una figura che trasforma la configurazione in un'esperienza personale e multisensoriale, dalla musica di sottofondo al drink preparato per te.
Oggi quasi ogni marchio premium offre combinazioni e pacchetti, ma qui la domanda diventa: quanto si può spingere il concetto di personalizzazione?
Un esempio: si fa presto a dire “La voglio blu”, ma la palette SV Curated Bespoke offre oltre 230 tonalità, lucide o satinate. E quando non basta, c'è il Match to Sample: porti un campione, un tessuto o un oggetto personale, e diventa una vernice esclusiva. E irripetibile, se lo desideri: il cliente può chiedere che quel colore non venga mai più utilizzato su altre vetture del marchio.
Ai colori si sommano tessuti, cuciture, ricami, trafori, impiallacciature e i loro infiniti abbinamenti. La scritta Range Rover è disponibile in 22 combinazioni, incluse varianti in metalli preziosi; il badge interno può essere armonizzato con la tinta della carrozzeria o con un motivo creato su misura; le pinze freno possono adottare tonalità rare come Xenon Blue o Silver; i cerchi da 23 pollici della Sport SV hanno finiture dedicate che nulla condividono con quelle dei configuratori tradizionali.
Per chi preferisce soluzioni meno su misura ci sono le collezioni in serie limitata curate dalla Casa, oppure modelli particolari come la Range Rover Sport SV Carbon, caratterizzata dall'uso esteso della fibra di carbonio. Cofano a vista, dettagli in forged carbon e cerchi da 23 pollici permettono un notevole risparmio di peso sulle masse non sospese, mentre i freni carboceramici con pinze a otto pistoncini completano il pacchetto tecnico.
Sotto il cofano lavora il V8 biturbo mild-hybrid da 4,4 litri e 635 CV, abbinato al sistema di sospensioni 6D Dynamics pensato per garantire stabilità e controllo anche nella guida più impegnata.
Nelle Commissioning Suite nascono combinazioni che non esistono ancora: è qui che una Range Rover diventa un pezzo irripetibile. Non si tratta più di acquistare un'auto, ma di progettarla passo dopo passo insieme agli esperti del reparto SV, gli stessi che firmano le versioni più rare e iconiche della gamma. Ogni proposta prende forma grazie a tecnici specializzati che lavorano a mano vernici, metalli, pelli e inserti, trasformando un'idea in un oggetto concreto.
Un esercizio di stile, identità e artigianalità che porta il concetto di lusso su un livello che pochi possono realmente sfiorare.