Giornata per le vittime della strada: studenti e Polizia insieme per la sicurezza


Data inizio: 19-11-2025 - Data Fine: 19-01-2026


Foto (1)
«Siamo qui per trasformare il dolore in azioni, perché la strada è il luogo dove ogni scelta ha un impatto immediato sulle nostre vite». Con queste parole il prefetto Renato Cortese, direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato, ha aperto a Roma la Giornata in memoria delle vittime della strada.

Istituzioni e studenti insieme

L'evento, organizzato dalla Polizia di Stato al Teatro Don Bosco, ha visto la partecipazione del sottosegretario all'Interno Nicola Molteni, del vicecapo della Polizia Raffaele Grassi e di oltre 1.000 studenti, con altri 160 istituti collegati in streaming. «La sicurezza stradale è un'emergenza educativa: le strade non sono luoghi di sfida», ha sottolineato Anna Paola Sabatini, direttore dell'Ufficio Scolastico del Lazio.

Il ricordo di Chiara

Molteni ha espresso orgoglio per il lavoro della Polstrada, impegnata ogni giorno nella prevenzione. Momento toccante il ricordo di Chiara Speranza, 23 anni, morta in un incidente nel 2022: il padre Carlo ha invitato i ragazzi «ad avere cura di sé e degli altri».

Il talk sulla sicurezza

La conduttrice Ingrid Muccitelli ha guidato un dibattito con esperti e testimoni: tra loro Federica Lascala, familiare di una vittima, la professoressa Annamaria Giannini (Sapienza), Stefano Guarnieri dell'Associazione Lorenzo Guarnieri, l'attore Riccardo Leonelli, la giornalista Maria Leitner e Santo Puccia, direttore del Servizio Polizia Stradale, che ha ribadito la mission di prevenzione ed educazione.

Cultura e didattica

Spazio anche alla cultura con la pièce “17 minuti”, scritta e diretta da Leonelli, che racconta scelte sbagliate e conseguenze tragiche. All'esterno, oltre 500 bambini delle primarie hanno partecipato a percorsi didattici, visitato il Pullman Azzurro, provato simulatori e visto la Lamborghini Huracán della Polstrada.

Un impegno condiviso

L'iniziativa ha coinvolto istituzioni, associazioni e aziende impegnate nella diffusione della cultura della sicurezza stradale, tra cui Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell'Istruzione, Fondazione Ania, Moige, Federazione Ciclistica Italiana, Anas, Aiscat, Piarc Italia, Autostrada del Brennero, Enel, Pirelli, DHL e numerose associazioni di familiari delle vittime.




Contattaci per maggiori informazioni