Nel cofano della Leon VZ TCR c'è lo stesso 2.0 turbobenzina da 325 CV (239 KW) e 420 Nm di coppia della Golf GTI Edition 50, abbinato al cambio DSG a doppia frizione a 7 rapporti e differenziale anteriore autobloccante elettronico. L'accelerazione da ferma a 100 km/h è coperta in 5,6 secondi, mentre la velocità massima (non dichiarata) non è limitata elettronicamente. Di serie il telaio con controllo adattivo dell'assetto, profili di guida personalizzabili, freni Akebono a sei pistoncini e sterzo progressivo. Quattro i terminali di scarico in color rame.
All'esterno la Cupra Leon VZ TCR si distingue per le grafiche sulla carrozzeria, lo spoiler sul tetto, gli splitter anteriore e posteriore, le minigonne laterali, il diffusore e altri dettagli aerodinamici. Il logo Cupra sul cofano è in cromatura scura e le calotte degli specchietti sono in fibra di carbonio. Esclusivi per questa versione i cerchi di lega, su cui sono montati pneumatici ad alte prestazioni da 245 mm. All'interno i sedili anteriori sono Cup Bucket con cinture di sicurezza a quattro punti, quelli posteriori sono removibili e c'è una barra duomi posteriore con rete integrata.
Prima del debutto della VZ TCR la Cupra porterà sul mercato all'inizio del 2026 la Leon VZ, serie limitata a 1.500 esemplari con lo stesso motore da 325 CV, i quattro terminali di scarico color rame e dettagli estetici specifici, meno estremi della TCR.