Il nuovo i-Cockpit ha il volante squadrato e steer-by-wire - VIDEO


Data inizio: 12-11-2025 - Data Fine: 12-01-2026


Foto (1)

Se la concept si chiama Polygon e il suo ingrediente principale (cioè il volante) Hypersquare (“iperquadrato”), si può ben dire che è la geometria a fornirci un primo assaggio delle future Peugeot, in termini di stile e tecnologie. A partire dalla nuova 208, attesa sul mercato nel corso del 2027, che assume rilevanza sotto più fronti. Anzitutto perché rappresenta la nuova generazione di un modello di successo, che anche nella prima metà di quest'anno si è piazzato sul podio delle auto più vendute in Europa, con oltre 109 mila esemplari.

Non bastasse, alla “cucciola” del Leone spetterà il compito di inaugurare la piattaforma Stla Small, la nuova base tecnica per i modelli più compatti del gruppo Stellantis. Un pianale che, sotto diversi punti di vista (a partire dall'autonomia), promette un significativo passo in avanti all'attuale e-Cmp..

Il volante steer-by-wire

Ciò detto, lunga meno di 4 metri, la concept Polygon getta uno sguardo più ampio sulle Peugeot di domani, sperimentando “numerose innovazioni che verranno introdotte nella produzione di serie a partire dal 2027”. Una è il volante Hypersquare, dalla forma rettangolare e abbinato alla tecnologia steer-by-wire: dunque, senza nessun collegamento meccanico tra lo sterzo e le ruote, solo un puro controllo elettronico. Il sistema regola il rapporto di sterzo in base alla velocità. E alle basse velocità, spiega Peugeot, per parcheggiare o girare “il comando consente di manovrare senza dover scorrere le mani o fare più giri (con una rotazione massima di 170° in ogni direzione)”. La forma del volante e la tecnologia alla base dello sterzo, sostiene la Casa, esalteranno la reattività e l'agilità dell'auto, rendendo la guida più coinvolgente. "Basteranno piccoli movimenti per comandare l'auto. Peugeot sarà il primo marchio di Stellantis a introdurre queste tecnologie", ha detto Ned Curic, Cto del gruppo.

Un giga-display... sul parabrezza

Allo stesso tempo, cambia l'ergonomia dell'i-Cockpit: "il nuovo volante, con la sua forma, ci ha portati a reimmaginare tutto quello che c'è intorno" ha spiegato Matthias Hossan, capo del design Peugeot. Con l'Hypersquare, tramite quattro pod circolari ad ogni angolo, i comandi chiave dell'auto si raggiungono facilmente con le dita senza staccare le mani dal volante. A beneficio della concentrazione del pilota e, quindi, anche della sicurezza. Rivista pure l'interfaccia uomo-auto, che non prevede display sul cruscotto: tutte le informazioni si riflettono sul parabrezza tramite un pannello di micro-led situato dietro l'Hypersquare, generando un display “virtuale” di 24 cm di larghezza per 74 cm di altezza (l'equivalente di uno schermo da 31 pollici). Le informazioni proiettate sono personalizzabili e l'atmosfera, in base alle differenti modalità (Cruise, Fun e Hyper), caratterizzata da animazioni interne ed esterne ad hoc. 

Interni ripensati e sostenibili

La Polygon Concept affronta anche il tema dell'abitabilità, introducendo un nuovo approccio allo spazio interno con un cruscotto ridisegnato, un layout della plancia personalizzabile (con gli accessori che si preferisce) e un'architettura che massimizza i centimetri disponibili per i passeggeri: più spazio a fronte di minori ingombri. Visibilità e luminosità sono poi garantite da una vetratura maggiorata, ottenuta spingendo il parabrezza in avanti e verso il basso, e rimuovendo il montante centrale.

Gli interni della concept parlano anche di sostenibilità. L'intera cabina – pavimento, soffitto, pannelli delle porte, ecc. – è rivestita di un tessuto realizzato con sedili riciclati provenienti da Peugeot dismesse. I sedili hanno una scocca realizzata in plastica riciclata e prodotta utilizzando la stampa 3D. In generale, Polygon contiene meno parti rispetto a un veicolo tradizionale: è concepita per semplificare la produzione, riducendo processi e tempi, e per essere riparata o customizzata più facilmente, con il ricorso a parti intercambiabili.

Disegnata dai micro-Led

La Polygon evolve anche il linguaggio stilistico delle future Peugeot, all'insegna di linee semplici e geometriche. Protagonisti sono i micro-Led, che danno forma a un nuovo frontale, reimmaginando la firma luminosa a tre artigli del marchio: composta da una moltitudine di piccole luci, ad auto ferma la nuova grafica si anima nella parte anteriore e posteriore in varie configurazioni. Inedito è anche lo schermo sul montante C, accanto al connettore del cavo a scomparsa, dedicato alla ricarica, per controllare il rifornimento della batteria senza entrare nell'auto.

Sperimentali i pneumatici, griffati Goodyear, disegnati sui fianchi da incisioni laser e capaci di trasmettere informazioni in tempo reale sull'head-up display riguardo il loro stato e sulla strada. La Peugeot ha immaginato per Polygon tre differenti configurazioni: Urban, Player (la più sportiva) ed Explorer (più suvveggiante). Queste tre configurazioni sono state introdotte per la prima volta in Polygon City, un'isola creata appositamente come ambiente di gioco all'interno del popolare videogame Fortnite.




Contattaci per maggiori informazioni