Nuova Nexo a idrogeno, 800 km di autonomia riforniti in cinque minuti


Data inizio: 12-11-2025 - Data Fine: 12-01-2026


Foto (1)
La Hyundai ha presentato la nuova Nexo, la Suv a celle di combustibile a idrogeno che con la seconda generazione cambia completamente look, abbandonando le linee morbide del modello precedente e portando al debutto una nuova interpretazione del linguaggio stilistico Art of Steel. Mossa da un powertrain da 150 kW (204 CV), secondo la Casa può percorrere fino a 826 km con un pieno di idrogeno (contro i 666 dichiarati dalla generazione attuale), che si completa in cinque minuti. Il suo arrivo sui mercati di tutto il mondo è previsto per l'inizio del prossimo anno.

La nuova Nexo è più grande

La nuova Hyundai Nexo guadagna qualche centimetro rispetto al modello precedente: è lunga 4.750 mm, larga 1.865, alta 1.640 e ha un passo di 2.790 mm, che ha permesso di ricavare un abitacolo spazioso per cinque passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 993 litri (fino al tetto), che diventano 1.719 abbassando gli schienali della seconda fila. La Nexo è stata disegnata seguendo i dettami del linguaggio stilistico Art of Steel, e riprende alcuni degli elementi visti su altre elettriche della Casa coreana, come i pixel luminosi davanti e dietro.

Originale il disegno del posteriore, con il terzo montante che incorpora un piccolo finestrino e il tratto curvo che collega le due ruote, attraversando il lunotto, che richiama quello della “cugina” di gruppo Kia EV6. I colori disponibili saranno sei: Creamy White Pearl, Phantom Black Pearl, Amazon Gray Metallic, Ocean Indigo Matte, Ecotronic Gray Pearl e Goyo Copper Pearl. Per la prima volta in Europa, la nuova Nexo avrà una capacità di traino di una tonnellata.

Interni spaziosi e sostenibili

L'abitacolo della nuova Hyundai Nexo è raffinato e ricco di dettagli ricercati, a cominciare dall'imbottitura della plancia e dai due display che mostrano le immagini delle telecamere che sostituiscono gli specchietti. Familiare il doppio schermo da 12,3” per strumentazione e infotainment, così come il selettore della marcia sul piantone dello sterzo. Tra le dotazioni tecnologiche spiccano anche la dashcam, l'head-up display, la chiave digitale NFC e la ricarica wireless per gli smartphone.

Come sulle altre elettriche della Casa coreana, su richiesta è possibile avere i sedili della prima fila con supporti estraibili per le gambe, per trasformarli in chaise longue. I tanti portaoggetti sparsi nell'abitacolo denotano un'attenzione alla praticità nell'uso di tutti i giorni. Quasi immancabile, per un'auto a idrogeno, la presenza di materiali sostenibili ed eco-friendly a bordo, dalla pelle vegana per i rivestimenti alle plastiche e alle schiume riciclate. Tra gli optional l'impianto stereo Bang & Olufsen da 14 altoparlanti.

 

La Nexo fa più di 800 km con un pieno

A muovere la nuova Hyundai Nexo un powertrain da 150 kW (204 CV) di potenza e 350 Nm di coppia, che permettono a questa Suv a idrogeno di scattare da ferma a 100 km/h in 7,8 secondi, contro i 9,2 del modello precedente. La velocità massima è di 179 km/h.

I serbatoi possono contenere 6,69 chilogrammi di idrogeno, che si ricaricano in meno di cinque minuti e assicurano, secondo la Casa, un'autonomia di 826 km nel ciclo Wltp. La funzione vehicle-to-load (V2L) consente di utilizzare la batteria di bordo per caricare altri dispositivi. Di serie la guida assistita di Livello 2 con monitoraggio dell'angolo cieco.

Quanto costerà la nuova Nexo

La Hyundai non ha ancora comunicato quando la nuova Nexo arriverà sul mercato italiano, e con quali prezzi. Per avere qualche informazione in più ci sarà da attendere ancora qualche settimana. La Nexo attuale è disponibile in due allestimenti, XLine e XClass, con prezzi che partono da 78.300 euro.




Contattaci per maggiori informazioni