Tutti i modelli Toyota in vendita in Italia: caratteristiche, foto e prezzi


Data inizio: 09-11-2025 - Data Fine: 09-01-2026


Foto (1)
Con oltre centomila unità consegnate (101.063, dati Unrae), la Toyota è la seconda Casa con più auto immatricolate in Italia nei primi dieci mesi del 2025: al primo posto c'è la Fiat (123.730), mentre il terzo gradino del podio appartiene alla Volkswagen (94.616). Un successo che si spiega soprattutto per la varietà della gamma di modelli disponibili, dalla piccola Aygo X al pick-up Hilux, passando per berline, Suv e crossover. Le motorizzazioni full hybrid sono quelle più scelte dai clienti, ma nell'offerta del costruttore non mancano le elettriche (che accedono anche agli incentivi statali), le plug-in e persino un modello a idrogeno.

Toyota Aygo X

La piccola giapponese a quattro posti è appena stata rinnovata: cambia il look, più moderno, ma la novità più importante è il motore, che diventa il full hybrid da 115 CV della Yaris: è l'unica citycar con questa motorizzazione. Invariate le misure: 3.776 mm da un paraurti all'altro, con un passo di 2.430 mm. Il bagagliaio ha una capacità di 231 litri. Quattro gli allestimenti, compreso lo sportiveggiante GR Sport. Prezzi da 20.850 euro.

Toyota Yaris

Aggiornata all'inizio del 2024, è l'ibrida compatta per antonomasia: è lunga 3,94 metri, alta 1,5, larga 1,75 e ha un passo di 2,56 metri. Il bagagliaio ha una capacità, misurata dal Centro prove, di 290 litri. In gamma c'è il powertrain full hybrid con il tre cilindri 1.5 a ciclo Atkinson con potenze da 116 e 131 CV: nelle nostre rilevazioni, quest'ultimo fa i 23,3 km/litro in città (19,9 di media). Cinque gli allestimenti in gamma, con prezzi che partono da 24.550 euro.

Toyota GR Yaris

Più che una variante, un modello a sé: questa “bomba” è più lunga della ibrida (arriva a 4 metri esatti), ha la carrozzeria a tre porte e monta un 1.6 da 280 CV con cambio manuale e trazione integrale. Prezzi da 52.000 euro.

Toyota Yaris Cross

La sorella a ruote alte della Yaris, anch'essa aggiornata all'inizio del 2024, è disponibile a trazione anteriore oppure integrale, in cinque allestimenti e con un listino che parte da 28.650 euro. La Cross è leggermente più grande della Yaris (è lunga 4,18 metri, ma il passo è lo stesso), a vantaggio soprattutto dello spazio per i bagagli: il Centro prove ha rilevato una capacità utile di 341 litri. Invariate le motorizzazioni full hybrid da 116 e 131 CV; le varianti integrali hanno un secondo motore elettrico sull'asse posteriore.

Toyota C-HR

La seconda generazione della Suv giapponese ha cambiato completamente stile, ispirandosi alla Prius ma senza rinunciare alle linee filanti. Lunga 4,36 metri, larga 1,83 ealta 1,56, ha un passo di 2,64 metri: il bagagliaio mette a disposizione 269 litri, misurati dal Centro prove. Quest'auto è disponibile con powertrain full hybrid da 140 CV e plug-in da 223 CV, abbinato a una batteria da 13,8 kWh: l'autonomia media rilevata è di 61 km (67 in città). Quattro gli allestimenti dell'ibrida, con prezzi da 35.700 euro, mentre la Phev ne offre ben sei, con un listino che parte da 36.900 euro.

Toyota C-HR+

Non fatevi trarre in inganno dal nome: quest'auto è tutta nuova, senza legami con la C-HR, salvo per lo stile da crossover-coupé. È lunga 4,52 metri, ha un passo di 2,75 metri e mette a disposizione un bagagliaio da 416 litri (dichiarati). Tre le motorizzazioni, da 167, 224 e 343 CV, quest'ultima con un secondo motore sull'asse posteriore per la trazione integrale. Due i tagli di batteria, da 57,7 e 77 kWh, per autonomie dichiarate rispettivamente di 456 e 609 km. Il listino parte da 40.800 euro: le versioni a trazione anteriore accedono agli incentivi statali.

Toyota Corolla Cross

Questa Suv media è lunga 4,46 metri, larga 1,83 e alta 1,62: il passo è di 2,64 metri, mentre il bagagliaio mette a disposizione 319 litri, misurati dal Centro prove. Il recente restyling l'ha resa più moderna fuori e pratica dentro, oltre a introdurre il nuovo allestimento GR Sport. Due le motorizzazioni disponibili, entrambe full hybrid: il 1.8 da 140 CV e il 2.0 da 178 CV (anche a trazione integrale). Prezzi da 37.450 euro.

Toyota Corolla Touring Sports

In vendita in Italia è rimasta solo la station wagon di un modello giunto ormai alla dodicesima generazione (e che per la prossima cambierà radicalmente). Lunga 4,65 o 4,66 metri a seconda delle versioni, ha un passo di 2,64 metri e un bagagliaio che, secondo la Casa, offre dai 596 ai 1.730 litri con il divanetto abbattuto. Due le motorizzazioni, entrambe full hybrid, il 1.8 da 140 CV e il 2.0 da 197 CV. Listino da 35.500 euro.

Toyota Prius

La nuova serie della Prius ha rotto completamente con il passato, presentandosi con linee moderne e filanti: l'auto è lunga 4,6 metri, larga 1,78, alta 1,42 e ha un passo di 2,75. A dispetto delle dimensioni, il baule ha una capacità di 276 litri, misurati dal Centro prove. In Europa la nuova Prius c'è solo con il powertrain plug-in da 223 CV, abbinato a una batteria da 13,6 kWh. Secondo le nostre rilevazioni, l'autonomia media in modalità EV è di 71 km, che diventano 87 in città.

Toyota RAV4

A listino da poche settimane, la sesta generazione della Suv che ha debuttato nel 1994 ha linee muscolose e personali, è lunga 4,6 metri e ha un passo di 2,69 metri. Il bagagliaio ha una capacità di carico che varia da 514 a 749 litri (il divano posteriore è scorrevole). Al momento è disponibile solo con il powertrain full hybrid da 183 CV (191 per la versione AWD-i a trazione integrale), con un listino che parte da 45.200 euro. Più avanti arriverà anche la plug-in a trazione anteriore da 268 CV, oppure integrale da 304 CV, con una batteria da 22,7 kWh che, secondo la Casa, dovrebbe permettere di percorrere fino a 100 km in modalità elettrica.

Toyota bZ4X

La prima elettrica della Casa giapponese ha portato al debutto la piattaforma eTNGA: è lunga 4,69 metri, larga 1,86, alta 1,65 e ha un passo di 2,85. Il Centro prove ha misurato una capacità di 421 litri per il bagagliaio. Il lieve restyling dello scorso anno è intervenuto soprattutto su aerodinamica ed efficienza del powertrain da 204 CV, per migliorare l'autonomia complessiva, che non era il suo forte: secondo i nostri rilevamenti, con la batteria da 71,4 kWh si percorrevano - con il modello precedente - 283 km in media, 341 in città. Prezzi da 42.500 euro. Come la C-HR+, accedono agli incentivi statali le bZ4X a trazione anteriore. Nel corso del prossimo anno arriverà la versione più lunga, denominata Touring.

Toyota Land Cruiser

Dopo una lunga assenza, torna una delle più amate Toyota di sempre, con un look che strizza l'occhio al passato e un'impostazione da fuoristrada puro, con il telaio a longheroni su cui poggia la carrozzeria. Lunga 4,92 metri e con un passo di 2,85 metri, c'è anche a sette posti. Il bagagliaio ha 603 litri di spazio. Oltre al 2.8 turbodiesel da 205 CV, in gamma arriverà a breve anche la variante mild hybrid 48V dello stesso propulsore: grazie all'aiuto del motore elettrico si potrà contare su 65 Nm di coppia extra da sfruttare in off-road. Prezzi da 84.000 euro.

Toyota Hilux

Nei prossimi giorni verrà svelata la nuova generazione del pick-up giapponese, che potrebbe anche arrivare in versione full electric. Quello attualmente in commercio offre invece due motorizzazioni diesel “pure”, da 150 e 204 CV, trazione posteriore (integrale inseribile), cambio con le ridotte e dimensioni da “americano”: da 5,33 a 5,64 metri, a seconda della versione. Prezzi da 38.676 euro.

Toyota Mirai

La berlina sportiva della Toyota è uno dei pochissimi modelli a idrogeno venduti in Italia. Lunga quasi cinque metri e con un passo che arriva a sfiorare i tre, la Mirai monta un powertrain da 182 CV con tre serbatoi, in grado di stoccare fino a 5,6 kg di idrogeno a una pressione di 700 bar, per un'autonomia dichiarata di 650 km. Due gli allestimenti disponibili, con prezzi che partono da 76.800 euro.




Contattaci per maggiori informazioni