Costruita sulla piattaforma AmpR Small della Renault, la R5 è lunga 3,92 metri: i ridotti sbalzi del corpo vettura hanno permesso di ottenere un passo di 2,54 m: buono lo spazio per quattro persone (l'auto è omologata per cinque), anche se il pavimento è un po' rialzato per via della batteria. Il bagagliaio ha una capacità di 239 litri, misurati dal Centro prove, con un pozzetto sotto il pavimento per i cavi di ricarica. Manca il frunk anteriore. Le versioni d'accesso sono meno curate (plastiche dure, ancorché gradevoli alla vista, cruscotto da 7” anziché da 10,3” e plancia più spoglia), mentre l'infotainment, sempre con schermo da 10”, è privo di navigatore.
La Renault 5 E-Tech Electric è disponibile con tre motorizzazioni, da 95, 120 e 150 CV, abbinati a batterie da 40 e 52 kWh: quest'ultima, nei test del Centro prove ha garantito una percorrenza media di 344 km, che diventano 462 in città. La francese è reattiva e piacevole su strada, persino nella versione da 95 CV. Ovviamente la Iconic Cinq, forte dei suoi 150 CV, ha più sprint (8,3 secondi per lo 0-100, contro 11,2), ma fra le curve il comportamento è identico. Molto buono anche il confort acustico ed efficaci le frenate, addirittura più brevi con la Five (37,4 metri per fermarsi da 100 km/h, anziché 38,1).
Tutta la gamma della Renault 5 E-Tech Electric accede agli incentivi statali, il cui contributo può essere di 11.000 euro per chi ha un indicatore Isee inferiore ai 30.000 euro, e di 9.000 euro per chi ha un Isee compreso tra 30 e 40 mila euro. Esclusa la versione base Five da 95 CV, la Casa francese aggiunge un contributo extra di 1.000 euro, valido anche per chi non può beneficiare del bonus statale.
Con un consumo rilevato dal Centro prove di 16,9 kWh/100 km, ecco quanto costa ricaricare 100 km di autonomia sulla Renault 5 E-Tech Electric, considerando la media dei prezzi di mercato:
Nota: con gli abbonamenti offerti dai diversi gestori (che si attivano a fronte di un canone mensile, variabile da operatore a operatore), la tariffa può scendere anche del 30% rispetto a quella senza abbonamento.
Questa guida fa parte di uno speciale dedicato ad alcuni modelli di auto elettriche, tra i più convenienti, cercati e accessibili con gli incentivi statali e le promo extra messe a disposizione delle Case automobilistiche. Finora, abbiamo pubblicato anche: