Novità per gamma, squadra e servizi


Data inizio: 31-10-2025 - Data Fine: 31-12-2025


Foto (1)
La costituzione di un ecosistema interno a Mercedes-Benz Italia dedicato alla gestione e agevolazione del percorso degli ordini destinati alle flotte aziendali, anche quando mediati dalle società di noleggio a lungo termine, sta confermando la propria validità. Ne sono convinti i responsabili del settore, a partire da Marco Terrusi, direttore vendite della filiale nazionale della Casa tedesca, che nel corso della presentazione della nuova Classe CLA ai fleet manager ha dato voce anche ai dirigenti dei principali marchi della locazione, tutti complessivamente soddisfatti dei risultati dell'organizzazione introdotta all'inizio del 2024. La struttura evolverà ancora, ma intanto l'organigramma delle attività Corporate & Fleet Sales va incontro a un importante avvicendamento: dal primo dicembre prossimo, Christian Catini, capo della struttura, passa alla responsabilità della rete retail e lascerà il posto a Giuseppe Vario, che negli ultimi cinque anni ha guidato il settore usato. In attesa del passaggio di testimone effettivo, Catini ha condiviso alcune riflessioni sulle prospettive del marchio e del settore, anche in considerazione dei nuovi equilibri che i contenuti della CLA, specie nella versione elettrica, introducono in un mercato, quello delle flotte, finora decisamente orientato verso altre tipologie. L'obiettivo, sostiene, è sicuramente ampliare la platea di utenti dell'elettrico, “ma intendiamo farlo nel modo giusto, con una vettura che sappia incontrare i requisiti di un vasto numero di car list in tema di consumi, autonomia, prezzo. E anche se la clientela aziendale privilegia le Suv, un'auto con un design così sportiveggiante nella fascia poco sotto i 40 mila euro Iva esclusa (per la CLA 200 Business Extra con batteria da 58 kWh) vedrà sicuramente i dirigenti come primi destinatari, ma ha il potenziale di allargare il perimetro ai quadri”. Catini confida che un'offerta elettrica così promettente possa aumentare la quota di mercato della Stella, che, fra l'altro, ha finora fatto valere il suo primato nelle motorizzazioni ibride diesel plug-in: “in un mercato molto volatile bisogna poter offrire un po' tutto, che è quello che stiamo facendo concretamente, dalle motorizzazioni più tradizionali - anche se tutte elettrificate come il mild hybrid o il plug-in hybrid - all'elettrico. La scelta è quindi nelle mani del cliente, e anche se è complicato fare previsioni, soprattutto in questo momento, pensiamo di avere i prodotti giusti per crescere nell'elettrico”. Fra i probabili sviluppi dell'attività dell'unità long term rental & key account, Catini vede il servizio di consegna diretta delle vetture di noleggio a lungo termine presso i concessionari Mercedes, “per rendere più completa l'esperienza di contatto dei driver con i valori del nostro marchio”.


Contattaci per maggiori informazioni