Fiat Grande Panda con bonus auto elettrica 2025: quanto costa, pregi e difetti


Data inizio: 30-10-2025 - Data Fine: 30-12-2025


Foto (1)
Se siete ancora indecisi sul modello da acquistare con il voucher legato ai nuovi incentivi statali, la nuova Fiat Grande Panda potrebbe essere tra i modelli da considerare con maggior attenzione: la nuova “quattrometri” della Casa torinese ha un listino che parte da 23.900 euro, ma che con il massimo degli incentivi (legati al valore dell'indicatore Isee, come spieghiamo più sotto) e la promo della Fiat, scende a 9.950 euro.

Com'è fatta

Il modello con cui la Fiat torna nel segmento B è realizzato sulla stessa piattaforma della Citroën C3, e con le sue forme squadrate richiama subito alla mente la Panda degli anni Ottanta disegnata da Giorgetto Giugiaro. Lunga quattro metri esatti, larga 1,83 e con un passo di 2,54 metri, mette a disposizione un abitacolo spazioso, comodo per quattro adulti e per i bagagli: sono 298 i litri misurati dal Centro prove. Gli interni, pratici, non nascondono una certa economia per contenere i costi: da migliorare le finiture. La versione d'accesso non ha infotainment (sostituito dal proprio smartphone), disponibile sugli altri allestimenti, con schermo da 10,2”.

Motore e autonomia

La Fiat Grande Panda elettrica monta un motore da 83 kW (113 CV) abbinato a una batteria da 43,8 kWh, che consente un'autonomia media, rilevata dal Centro prove, di 292 chilometri: in città le cose vanno meglio e si arriva a 392 chilometri con un pieno di corrente. Originale il cavo spiralato nel frontale, per la ricarica in corrente alternata fino a 7 kW; la presa di lato permette invece di attaccarsi alle colonnine in corrente continua, con potenze fino a 100 kW. Il motore fornisce uno spunto discreto (10,6 secondi rilevati nello 0-100), mentre il confort acustico non è tra i migliori. Inoltre, lo sterzo è un po' pesante, quando lo si ruota nelle manovre di emergenza. Per contro, gli spazi di frenata sono buoni (40,6 metri per fermarsi da 100 km/h).

Pregi e difetti

  • Alle notevoli abitabilità e capacità di carico è abbinata una pratica accessibilità
  • Diverse le economie a bordo, dai materiali all'avviamento solo a chiave. E mancano gli specchi di cortesia nella alette parasole

Quanto costa (con e senza incentivi)

Ecco i prezzi della Fiat Grande Panda, in tutte le sue versioni, con e senza gli incentivi statali (il cui contributo può essere di 11.000 euro per chi ha un indicatore Isee inferiore ai 30.000 euro, e di 9.000 euro per chi ha un Isee compreso tra 30 e 40 mila euro), a cui si aggiunge la promo della Casa.

Quanto costa fare 100 km

Con un consumo rilevato dal Centro Prove di 5,7 kWh/100 km, ecco quanto costa ricaricare 100 km di autonomia sulla Fiat Grande Panda, considerando la media dei prezzi di mercato:

  • Ricarica domestica a 0,23 euro/kWh: 1,31 euro
  • Ricarica AC (lenta) a 0,68 euro/kWh: 3,90 euro
  • Ricarica CC (rapida) a 0,84 euro/kWh: 4,80 euro
  • Ricarica HPC (ultra-rapida) a 0,93 euro/kWh: 5,30 euro

Nota: con gli abbonamenti offerti dai diversi gestori (che si attivano a fronte di un canone mensile, variabile da operatore a operatore), la tariffa può scendere anche del 30% rispetto a quella senza abbonamento.

Le altre Bev con gli incentivi

Questa guida fa parte di uno speciale dedicato ad alcuni modelli di auto elettriche, tra i più convenienti, cercati o accessibili con gli incentivi statali e le promo extra messe a disposizione delle Case automobilistiche. Finora, abbiamo pubblicato anche:

  • BYD Dolphin Surf
  • Citroën ëC3
  • Dacia Spring
  • Leapmotor T03
  • Fiat 500e



Contattaci per maggiori informazioni