La sigla denuncia che il know-how francese venga “marginalizzato”, mentre alcuni stabilimenti in Francia rischiano di diventare “una variabile d'aggiustamento”. Va inoltre ricordato come vari dirigenti di provenienza PSA abbiano abbandonato la multinazionale dall'uscita dell'ex Ceo Carlos Tavares a dicembre 2024.
In parallelo, Filosa prepara l'offensiva da 10 miliardi di dollari negli Stati Uniti, mercato chiave per i profitti. Questo secondo elemento genera allarme in Francia. E anche fra i sindacati in Italia, dove la produzione è precipitata del 36% nei primi nove mesi 2025: il Ceo incontrerà i rappresentanti italiani il 20 ottobre per illustrare le strategie del gruppo nel Paese, in attesa del nuovo piano industriale di inizio 2026.
Prevedendo possibili polemiche, già a giugno Filosa aveva dichiarato: “Facciamo un patto oggi, insieme. Non usiamo più la dizione ex-FCA ed ex-PSA, siamo Stellantis”. L'amministratore delegato ha inoltre compiuto la sua prima visita ufficiale nello stabilimento francese di Sochaux, dove si assemblano Peugeot 3008 e 5008, come segno di massima attenzione verso la componente francese del conglomerato.