La 01 Zagato adotta un V8 di 5,2 litri con compressore volumetrico di origine Ford da circa 900 CV e 1.000 Nm di coppia scaricati sull'asse posteriore attraverso un classico cambio manuale cinque marce realizzato dalla CIMA. Sia la monoscocca che la carrozzeria sono costruite in carbonio. La massa totale è inferiore a 1.200 kg, lo scatto da 0 a 100 km/h si chiude in 3 secondi e la velocità massima è pari a 360 km/h. L'impianto frenante è firmato Brembo, mentre la Capricorn stessa realizza i cerchi di lega da 21" nelle varianti in alluminio o carbonio.
Alla tecnologia tedesca è stato abbinato un design unico firmato Zagato. La biposto a motore centrale adotta un esclusivo design a visiera del parabrezza e del tetto, con la classica doppia gobba sul padiglione e le linee che scendono per tagliare le fiancate. Le appendici aerodinamiche sono presenti ma non spiccano rispetto alla carrozzeria e le portiere ad ali di gabbiano consentono un migliore accesso all'abitacolo: per questo motivo gli specchietti sono montati sui passaruota. Zagato ha privilegiato la tecnica rispetto alla ricerca pura, realizzando quello che dovrebbe essere un progetto capace di resistere alla prova del tempo: per questo anche gli interni richiamano al passato, con la classica griglia del cambio manuale, la strumentazione circolare con uno schermo nascosto al suo interno, i comandi fisici in alluminio e titanio e un volante perfettamente rotondo. I sedili sono fissi con cuscini di varie misure, inoltre volante, pedaliera e leva del cambio sono regolabili. I 110 litri del bagagliaio anteriore, il lift su entrambi gli assi e la retrocamera assicurano una relativa facilità d'uso su strada.
La Capricorn, attiva dal 1933, è leader nel settore dei compositi, della lavorazione dei metalli e delle nuove tecnologie ed è impegnata come fornitore in Formula 1, nel WEC, nel WRC e come partner delle Case costruttrici. In passato ha collaborato con Peugeot e Porsche nei programmi legati a Le Mans e con Volkswagen nel WRC. La fabbrica aperta nei pressi del Nürburgring ospiterà la produzione della 01 Zagato, ma la struttura è stata ulteriormente ampliata in preparazione di una nuova serie di modelli che potranno essere costruiti fino ad un ritmo di 200 esemplari all'anno.