La Fiat 500e ha uno stile senza tempo, anche nelle rivisitazioni degli ultimi anni. Accanto alla berlina c'è anche la cabrio, con il tetto in tela che scorre lungo i montanti del tetto, e la 3+1 con una piccola porta supplementare per facilitare l'accesso ai passeggeri posteriori. Lunga 363 cm, ha un abitacolo comodo più per due che per quattro. Ben fatta la plancia, con materiali e finiture curate, comandi ben distribuiti e facilmente accessibili, e lo schermo da 10,25” con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Il bagagliaio ha una capacità, misurata dal Centro Prove, di 182 litri.
Le motorizzazioni in gamma sono quelle da 70 kW (95 CV) e 87 kW (118 CV), abbinate rispettivamente a batterie da 23,8 o 42 kWh, per autonomie che variano dai 190 ai 331 km, anche in base all'allestimento. Il Centro prove ha misurato un'autonomia, con gli accumulatori da 42 kWh, di quasi 300 chilometri in città. Di serie ci sono solo gli Adas obbligatori per legge: la guida assistita di livello 2 è di serie solo per la serie Giorgio Armani. Tutti i modelli a listino possono usufruire degli ecobonus.
La Fiat 500e è stata oggetto di una rimodulazione della gamma e di un importante taglio di prezzo nel mese di agosto. La versione base Pop, che apre a 23.900 euro, con il massimo degli incentivi (serve un indicatore Isee inferiore ai 30.000 euro) e il contributo delle concessionarie scende a 9.950 euro. Per la 500e 3+1 si parte da 29.900 euro (che diventano 15.950 euro), mentre per la Cabrio si va da 31.400 a 17.450 euro. La più accessoriata Giorgio Armani, solo con carrozzeria berlina, passa da 34.400 a 20.450 euro.
Ecco, tra i più venduti degli ultimi mesi, gli altri modelli di auto elettriche che possono accedere agli incentivi: