Il nome richiama all'indole “vigorosa” di questa Suv elettrica, sottolineata anche dalle protezioni da fuoristrada e dai gruppi ottici a forma di boomerang. Lunga 4.306 mm, larga 1.868, alta 1.654 mm, ha un passo di 2.715 mm. Il motore, all'anteriore, ha una potenza di 120 kW (163 CV) ed è abbinato a una batteria Mach E, prodotta dalla Catl (con cui il costruttore cinese ha da tempo costituito una joint venture), con una capacità di 52 kWh: l'autonomia dichiarata, nel ciclo di omologazione cinese Cltc, è di 471 km. Il portellone posteriore è diviso in due, con la ribaltina inferiore che si trasforma in panchetta (può reggere fino a 150 kg di peso). All'interno, strumentazione digitale da 8,9”, infotainment da 12,8”, sedili anteriori e posteriori completamente ribaltabili, ricarica wireless per gli smartphone, telecamera a 360°, tetto panoramico in vetro e assistente di parcheggio.
Quella anticipata a Torino è la nuova motorizzazione plug-in della D-Suv cinese già in commercio: il powertrain è costituito da un 1.5 quattro cilindri da 152 CV abbinato a un'unità elettrica da 100 kW (136 CV), per una potenza di sistema di 265 kW (355 CV) e 615 Nm di coppia. La batteria è disponibile con due diversi tagli di capacità: la variante da 17 kWh permette di percorrere in modalità elettrica 110 km e di contare su un'autonomia complessiva di 1.400. Quella più grande, da 30,3 kWh, porta la percorrenza in EV a 205 km, e l'autonomia totale a 1.500 km.
Il nuovo modello del brand dedicato al mondo dell'off-road è lungo 510 cm, largo 199 e alto 189, con un passo di poco superiore ai 3 metri. Notevoli le possibilità offerte in fuoristrada: oltre alle quattro ruote sterzanti, la Mhero 817 ha angoli di attacco e di uscita di 33° e 34° e sospensioni pneumatiche che variano l'altezza da terra da 33,5 a 38,5 cm. Il powertrain range extender è composto da un 1.5 turbobenzina che carica la batteria da 31,7 kWh, per percorrere oltre 200 km senza far ricorso all'unità termica. Con un pieno di benzina, secondo la Casa si coprono oltre 1.000 km. La trazione è fornita da due motori elettrici, uno per asse, che danno una potenza complessiva di 912 CV e 1.280 Nm di coppia: la Mhero 817 scatta da ferma a 100 km/h in 4,2 secondi. All'interno l'ambiente è di alto livello: schermo centrale dell'infotainment da 15,6” (con sistema Hauwei HarmonyOS Cockpit 5.0), due piastre di ricarica wireless per gli smartphone da 50 W, rivestimenti dei sedili (riscaldabili e ventilati) rivestiti di pelle nappa e un piccolo vano refrigerato sotto il bracciolo centrale.
Accanto alle novità in arrivo e quelle già in commercio, la Dongfeng ha portato a Torino anche la berlina elettrica 007 da 544 CV e 640 Nm di coppia, con batteria Lfp da 70 kWh. A questa si affianca la versione range extender con un motore termico che ricarica la batteria da 28,4 kWh. La Dongfeng 008 è invece una Suv elettrica di grandi dimensioni (è lunga cinque metri), con powertrain full electric da 271 CV e batteria da 82 kWh, oppure range extender con motore termico che carica la batteria. A Torino c'è anche il Dongfeng Z9, un pick-up con motore diesel common-rail da 140 kW e 500 Nm di coppia, con trazione integrale a controllo elettronico. Per il sub-brand di lusso Voyah, infine, la Dongfeng ha portato al Salone le Suv Free e Voyage, nonché la monovolume Dream a sette posti, con powertrain range extender.