Ztl Quadrilatero: multe elettroniche dal 15 settembre


Data inizio: 10-09-2025 - Data Fine: 10-11-2025


Foto (1)

Conto alla rovescia a Milano per il via al sanzionamento elettronico nella Ztl Quadrilatero: da lunedì 15 settembre il Comune multerà i trasgressori per le violazioni rilevate dalle telecamere ai varchi di accesso, col verbale inviato (se l'auto è di un privato) a casa del proprietario della vettura. In tutto, si pagheranno 95 euro circa, di cui 83 euro per l'infrazione e attorno a 12 euro di spese di notifica. Nessuna eccezione per le elettriche, che verranno immortalate e multate, a differenza di quanto avviene nella grande Ztl Area B e nell'Area C centrale. Per il primo anno di attivazione, ossia fino all'11 maggio 2026, moto e ciclomotori potranno accedere.

Dove e quando. Attiva 24 ore su 24, la Ztl dello shopping di lusso è circoscritta dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte, via Cino del Duca e dall'area pedonale di corso Vittorio Emanuele.

Chi può entrare. Dopo aver registrato la targa sul sito del Comune, residenti e proprietari di box possono accedere sempre. Invece, per i veicoli degli accompagnatori di residenti e domiciliati, serve la registrazione di volta in volta, con l'ingresso consentito per una sola macchina al giorno. Idem per i mezzi riservati all'organizzazione di manifestazioni o eventi, e per quelli legati a servizi di lavanderia, artigiani e imprese titolari di contratti di lavoro continuativi, addetti alla raccolta dei rifiuti. Stesso discorso per elettrici e ibridi per servizio postale o auto di proprietà o in disponibilità ad agenzie stampa, giornali, quotidiani, radio e televisioni. Inoltre, per le imprese di pronto intervento e per il servizio car valet, occorre chiedere l'autorizzazione entro le ore 24 del giorno successivo all'accesso. Per i clienti delle strutture ricettive o parcheggi in struttura, la segnalazione è a carico di hotel e autorimesse.

Deroghe. I veicoli destinati al trasporto di merci possono accedere nella Ztl tutti i giorni dalle 9 alle 11 e dalle 20 all'1 di notte, esclusivamente per il tempo necessario alle operazioni di carico e scarico. Se utilizzati per la consegna di prodotti freschi o lievitati, possono entrare anche dalle 4.30 alle 7.30. Per le imprese che effettuano attività di corriere espresso internazionale è possibile chiedere la deroga di accesso pure dalle 16 alle 18. I veicoli per il trasporto di alimenti deperibili, come i furgoni isotermici o coibentati, hanno tre fasce di accesso possibili: dalle 9 alle 11, dalle 16 alle 18 e dalle 20 all'1 di notte. Mentre per i mezzi trasporto merci diretti alle aree pedonali di San Paolo, San Raffaele, via Berchet, un tratto di via Marino, via Ugo Foscolo, via Ragazzi del '99 e via Santa Radegonda, ingresso consentito dalle 2 di notte alle 8 del mattino.




Contattaci per maggiori informazioni