A febbraio, la Mercedes-Benz ha avviato i test su strada per verificare il potenziale e la fruibilità della tecnologia delle batterie allo stato solido. Mesi dopo, arrivano i primi risultati del programma di sperimentazione: alla fine di agosto, una Mercedes EQS ha completato un tragitto di 1.205 chilometri tra Stoccarda (Germania) a Malmö (Svezia) con una carica.
Nuovo record. La Mercedes EQS ha battuto di tre chilometri il precedente record stabilito nel 2022 dalla Vision EQXX su un percorso tra Stoccarda e Silverstone e, soprattutto, è arrivata a Malmö con 137 km di autonomia residua. Il percorso ha compreso le autostrade A7 ed E20 attraverso la Germania e la Danimarca e non sono stati presi traghetti: il tragitto è stato scelto tenendo conto della topografia, del traffico, della temperatura e del fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffreddamento. "Questa combinazione di autonomia, efficienza e maturità tecnologica segna una pietra miliare per lo sviluppo delle batterie allo stato solido e ne evidenzia il potenziale per i futuri veicoli di produzione", spiega la Casa di Stoccarda. Per il direttore tecnico, Markus Schäfer, i risultati dei test in condizioni reali "dimostrano che questa tecnologia offre risultati non solo in laboratorio, ma anche su strada" e rafforzano l'obiettivo di avviare la produzione di serie di modelli con batterie allo stato solido "entro la fine del decennio".