La Lancia torna nel mondiale con la Ypsilon HF Integrale


Data inizio: 02-09-2025 - Data Fine: 02-11-2025


Foto (1)

La Lancia tornerà nel mondiale Rally. Forse già dal prossimo anno. Dopo essere entrata nell'italiano rally con le Ypsilon Rally 4 e Rally 6 (ribattezzata HF Racing), la Casa di Torino si appresta a lanciare una Rally 2: un prototipo dell'auto utilizzato per lo sviluppo, infatti, è stato appena avvistato su strada durante alcuni test privati. Già dotata di una livrea che sembra essere quella definitiva, con tanto di logo Integrale sulla fiancata, la Lancia Ypsilon destinata a correre nel WRC2 è praticamente pronta per correre, con la data più papabile per il suo debutto che potrebbe essere fissata per l'inizio del prossimo anno, alla più iconica delle gare del calendario: il Rally di Monte Carlo, in programma dal 19 al 25 gennaio 2026. Per ora non c'è nulla di ufficiale, sia chiaro, ma gli appassionati possono già iniziare a sognare. 

Cos'è una Rally2. La Lancia, probabilmente, correrà solo alcune tappe del mondiale, partecipando al campionato WRC2 con una vettura del gruppo Rally2 (in precedenza chiamato R5). Si tratta di una categoria inferiore rispetto alla massima serie, il WRC, con regolamenti che impongono motori meno performanti, sospensioni più semplici e dettagli meccanici diversi rispetto alle World Rally Car vere e proprie. La trazione è comunque integrale, il peso minimo di ogni vettura deve essere di 1.230 kg e il motore, turbo, può avere un massimo di quattro cilindri e una cilindrata inferiore ai 1.620 cm3. Il gruppo Stellantis già partecipa da diversi anni a questo campionato con la Citroën C3 Rally2 (spinta da un 1.598 cm3 da 282 CV), la cui omologazione però dovrebbe scadere proprio quest'anno: dall'anno prossimo il Double Chevron potrebbe così proporre una nuova evoluzione della sua piccola, con una meccanica forse condivisa con la Lancia Ypsilon. Dal punto di vista aerodinamico, però, l'italiana avrà un'impostazione specifica: nel filmato qui sopra si possono notare un paraurti con un'enorme presa d'aria frontale, dei passaruota posteriori molto pronunciati e un grande alettone.




Contattaci per maggiori informazioni