A Zandvoort domina l'arancio: la pole è di Piastri


Data inizio: 30-08-2025 - Data Fine: 30-10-2025


Foto (1)

La McLaren monopolizza la prima fila nelle qualifiche del GP d'Olanda: Oscar Piastri strappa la pole a Lando Norris per appena dodici millesimi di secondo, fermando il cronometro sull'1:08.662, nuovo record della pista. Il copione si ribalta rispetto alle prove libere, che erano state dominate da Norris, con un testa-a-testa iniziato già in Q1, proprio Piastri al comando. La lotta tra i due è proseguita in Q2 con Norris davanti e risolta all'ultimo giro utile con il leader della classifica che strappa un'altra bella pole. L'australiano della McLaren sintetizza così il suo sabato: "Questa è la definizione perfetta di arrivare al top al momento giusto. Sono super felice di questo risultato, ma ovviamente i punti vengono assegnati domani. Finora era sembrato un weekend un po' complicato, quindi sono contento così. Bisogna solo continuare a limare centesimi. Ci sono ancora alcune cose da provare e su cui lavorare, ma nel complesso sono molto soddisfatto. Io e Lando? Cerchiamo entrambi di batterci ogni weekend."

Norris pensa alla gara. L'inglese della McLaren mastica amaro per un soffio, ma ritrova il sorriso pensando alla gara di domani. "Tutto il weekend è stato tiratissimo, poteva andare da una parte o dall'altra. Sì, sono un po' deluso di non essere in pole. È dura: ho fatto un buon giro, ma con un leggero vento contrario sul rettilineo ho perso un centesimo. Domani ci divertiremo. L'anno scorso abbiamo fatto entrambi partenze pessime, quindi vedremo!" La chiave è tutta lì: a Zandvoort il vento cambia molto spesso da curva a curva e una folata nel rettilineo principale può spostare un equilibrio così sottile. Con due McLaren affiancate allo start, lo scatto - ricordando i precedenti del 2024 -diventa il primo, vero punto critico.

Verstappen resta a guardare. Alle spalle delle due McLaren troviamo, con il terzo tempo, Max Verstappen. Dopo un venerdì davvero molto complicato, l'idolo di casa si prende gli applausi degli “Orange” in tribuna: "Questo weekend finora è stato piuttosto impegnativo per noi; le qualifiche sono state il momento in cui mi sono sentito meglio in tutto il fine settimana. Ne sono molto contento e l'energia del pubblico è stata incredibile. Le McLaren sono state molto veloci per tutto il weekend, quindi è molto importante concentrarci sulla nostra gara." Tradotto: Red Bull ha trovato un passo più coerente sul giro secco, ma domani servirà lucidità strategica per mettere pressione a quei due lì davanti.

Capolavoro Racing Bulls. Isack Hadjar ha portato in seconda fila la sua VCARB 02, piazzando lì un tempo che gli vale la quarta posizione in griglia: niente male per un rookie su una pista così particolare. Nella Top 10 anche il suo compagno di squadra, Liam Lawson, che chiude ottavo. Tra i primi dieci troviamo anche la Mercedes di George Russell, quinto, poi in terza fila la Ferrari con Charles Leclerc davanti a Lewis Hamilton. Completano la top-10 la Williams di Carlos Sainz (e  la Aston Martin di Fernando Alonso.

A centro gruppo. Ai margini della Q3 c'è Kimi Antonelli, undicesimo con la Mercedes, seguito da Yuki Tsunoda dodicesimo sulla Red Bull. Gabriel Bortoleto porta la Kick Sauber al tredicesimo posto, davanti a Pierre Gasly con l'Alpine. Deluso e molto critico Alex Albon, dopo l'eliminazione per problemi di warm-up delle gomme. In Q1 si fermano Franco Colapinto su Alpine, sedicesimo, e Nico Hülkenberg con la Kick Sauber, diciassettesimo. Giornata storta per la Haas con Esteban Ocon diciottesimo e Ollie Bearman diciannovesimo; chiude Lance Stroll su Aston Martin, ventesimo dopo il contatto con le barriere in avvio che gli impedisce di rientrare.

I risultati completi delle qualifiche di Zandvoort >




Contattaci per maggiori informazioni