Il 2025 è stato un anno vissuto pericolosamente per i fleet manager, alle prese con un radicale ripensamento delle car list causato dalla modifica della tassazione dei fringe benefit. Le sfide per i professionisti della mobilità aziendale saranno sempre più influenzate anche dal mutamento degli equilibri dell'industria automotive a livello globale e dalle politiche europee sulla decarbonizzazione delle flotte di auto e veicoli di servizio. Nel corso di Reload, lo spazio di approfondimento del Fleet&Business Day, il prossimo 24 settembre alle Cantine Bellavista, sulle colline bresciane della Franciacorta, affronteremo i complessi scenari a medio termine che attendono i fleet manager. A discutere con noi e con altri esperti di diverse discipline ci sarà Maurizio Capogrosso, presidente dell'Osservatorio Top Thousand, l'organismo creato dieci anni fa per iniziativa di responsabili dei parchi auto e della mobilità di grandi flotte, con finalità di analisi costante del settore, oltre che di sviluppo di attività di aggiornamento e formazione, condivisione di esperienze, nonché di dialogo fra il mondo del fleet management, l'industria e le istituzioni.
Come partecipare. I fleet manager iscritti all'iniziativa potranno assistere agli spazi informativi e avranno accesso ai test drive di auto appena presentate o in arrivo sul mercato, a un'area espositiva di costruttori automotive e fornitori di servizi per le flotte, nonché a intervalli di relax e networking, visite guidate e alla cena conclusiva. La partecipazione al Fleet&Business Day del 24 settembre prossimo è gratuita ma su iscrizione per fleet e mobility manager. Le registrazioni sono aperte, in una sezione dedicata del sito.