Più bassa e filante


Data inizio: 25-08-2025 - Data Fine: 25-10-2025


Foto (1)

La Q3 Sportback si presenta con lo stesso linguaggio stilistico del modello da cui deriva: forme pù morbide, qualche taglio netto in meno e un nuovo frontale caratterizzato da luci diurne molto assottigliate. Ma è dalla metà posteriore della fiancata che prende corpo un insieme nettamente diverso, con un padiglione più basso di 29 millimetri (l'altezza complessiva risulta dunque di 1,57 metri) che conduce a un lunotto inclinato come su una coupé. Spiccano, a livello "tech", i nuovi micro-Led da 25.600 elementi per modulo, con un controllo raffinatissimo del fascio luminoso e nuove funzioni legate all'attivazione dei sistemi di assistenza alla guida.

Esattamente come sulla Q3, anche la Sportback saluta l'arrivo della nuova plancia "softwrap", con il suo abbraccio visivo che si estende da portiera a portiera e che ospita la nuova interfaccia digitale: davanti al guidatore Virtual cockpit da 11,9" e al centro della plancia il nuovo Mmi da 12,8" che si compongono in un unico elemento (ispirato nella forma alla calandra single frame). Oltre al nuovo piantone dello sterzo con l'originale supporto curvilineo per la leva del cambio e i comandi luci e tergi, spicca il bagagliaio, che offre la stessa capacità della Q3 (488-575 litri, a seconda della posizione della panchetta scorrevole) in configurazione standard ed è solo leggermente limitato a massimo carico (1.289 litri contro 1.386).

Accomunata alla Q3 dalle tre diverse proposte a livello di sospensioni (tradizionali con molle in acciaio, sportive o con ammortizzatori a doppia valvola), la Sportback se ne distanzia per la presenza di serie dello sterzo progressivo, con caratteristiche specifiche di assistenza e demoltiplicazione. Avanzati gli Adas, con l'Adaptive driving assistant plus, un cruise adattivo con controllo della corsia fino ai 210 km/h e il Lane change assistant, che effettua il cambio di corsia assistito dai 90 km/h in su. 

La nuova Q3 Sportback debutterà in Italia entro la fine del 2025 con una gamma comprensiva di tre unità a benzina: l'1.5 TFSI da 150 CV mild hybrid a 48 volt (con cambio doppia frizione S tronic sette marce e sistema di disattivazione dei cilindri), il 2.0 TFSI da 204 CV (sempre S tronic ma con trazione integrale quattro) e quello da 265 CV (cambio S tronic e trazione quattro). Uno solo il diesel, il 2.0 TDI da 150 CV (con cambio S tronic e trazione anteriore), così come il plug-in e-hybrid, da 272 CV e autonomia di circa 120 km in elettrico. I prezzi partiranno da 44.500 euro per la gamma a benzina e da 51.800 per la plug-in.




Contattaci per maggiori informazioni