Dopo la prima immagine, circolata nei giorni scorsi, la Volkswagen ha pubblicato due bozzetti che anticipano le linee filanti e slanciate della nuova T-Roc. La seconda generazione della Suv tedesca verrà svelata durante il prossimo IAA Mobility di Monaco, dove Wolfsburg presenterà anche le sue nuove elettriche, la ID.2 e la Cupra Raval.
Cambia (quasi) tutto. Lo stile della nuova T-Roc rompe decisamente con il passato, a cominciare dai gruppi ottici più sottili (visibili anche nelle foto del prototipo camuffato pubblicate sui profili social della Casa tedesca), tanto all'anteriore quanto al posteriore. Sia davanti che dietro il logo centrale è illuminato, collegato ai fari da una sottile striscia a Led che corre a tutta larghezza. Rimangono, come elementi stilistici ereditati dal modello attualmente in gamma, il taglio caratteristico dei passaruota posteriori e il montante posteriore triangolare, reso più sottile. Massiccia e aggressiva (almeno nei bozzetti) la griglia anteriore, che con ogni probabilità andrà a caratterizzare gli allestimenti e le versioni più sportive.
Si intravede qualcosa. Distribuite con il contagocce le informazioni sugli interni: in un brevissimo video si intravede il tessuto che riveste la parte superiore della plancia, con le bocchette dell'aria nascoste nella parte centrale, il nuovo comando per lo sblocco delle portiere e l'illuminazione ambientale con elementi a pallini. Maggiori dettagli (e teaser) saranno sicuramente diffusi nei prossimi giorni.
Arrivano i motori ibridi. Per quanto riguarda le motorizzazioni, sappiamo che la nuova Volkswagen T-Roc sarà realizzata sulla piattaforma Mqb Evo con passo allungato, che porterà a un incremento nelle dimensioni della Suv tedesca nonché powertrain elettrificati, mild e plug-in. La gamma attuale prevede solo motorizzazioni termiche, che potrebbero essere mantenute anche sulla nuova generazione.