Si avvicina la fine dell'estate e, come sempre, gli ultimi weekend di agosto sono quelli dei grandi rientri. Secondo l'Anas, nel prossimo fine settimana, quello del 23 e 24 agosto, sulle strade italiane si muoveranno 12 milioni e 255 mila veicoli, nella fattispecie per gli spostamenti dalle località di villeggiatura verso i grandi centri urbani. In particolare, Viabilità Italia prevede bollino rossi per il traffico nel pomeriggio di venerdì 22 agosto, nella mattinata di sabato 23 agosto e per l'intera giornata di domenica 24 agosto.
I tratti a rischio. Le allerte sul traffico riguardano gran parte delle autostrade italiane, ma in particolare i tratti in direzione nord verso le grandi città, lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. Particolare attenzione alla A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; Autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia; statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; statale 148 “Pontina” e 7 “Appia” nel Lazio; itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna; le direttrici SS1 Aurelia e SS16 Adriatica. Al nord sono coinvolti i raccordi autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 Lago di Como Spluga in Lombardia, la statale 45 di Val Trebbia in Liguria, la statale 26 della Valle D'Aosta, la statale 309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 in Veneto.
Tir e cantieri. Come sempre in queste occasioni, Anas ha ridimensionato la presenza dei cantieri: fino all'8 settembre saranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri, circa l'83% di quelli attivi (1.672). Rimane in vigore poi il divieto di transito dei veicoli pesanti per le giornate di sabato 23 agosto, dalle 8 alle 16, e domenica 24 agosto dalle 7 alle 22. Per la situazione dei cantieri inamovibili, i viaggiatori possono consultare il sito dedicato dell'Anas.