Prezzi stracciati e omologazione europea: comprare in Cina è sicuro?


Data inizio: 22-08-2025 - Data Fine: 22-10-2025


Foto (1)

Tiene banco online una novità lanciata da EV Marketplace, piattaforma di e-commerce globale dell'agenzia ChinaCrunch attraverso Anex Trade Limited (Hong Kong): i clienti europei privati, dice il portale, possono comprare online un'auto cinese, elettrica o ibrida plug-in, già omologata per l'Europa, pronta per circolare. Davvero basta un clic? È tutto così facile come web e social ci raccontano in queste ore? Non proprio. Ecco cosa c'è da sapere, punto per punto.

Cos'è la piattaforma? La realtà commerciale, per sua stessa definizione, è "un marketplace online di Bev e Phev cinesi: raggruppiamo", si legge, "oltre 70 concessionarie cinesi che esportano i loro mezzi in tutto il mondo. Solo le concessionarie verificate possono iscriversi. Ci preoccupiamo dell'affidabilità del commerciante, del controllo qualità, della preparazione alla consegna e dei documenti di esportazione. Inoltre, forniamo assistenza post-vendita e la disponibilità dei pezzi di ricambio. Le concessionarie offrono prezzi all'ingrosso sul nostro marketplace. Quando l'auto viene esportata deduciamo le tasse, che rappresentano il nostro profitto”.

Sono auto nuove? No, hanno già una prima immatricolazione in Cina, effettuata dalla concessionaria nel Paese del Dragone. Di fatto sono km zero e, quindi, macchine usate dal punto di vista amministrativo. La piattaforma lo spiega subito: l'export del nuovo richiede un'autorizzazione speciale del produttore, “che alcuni, a esempio Tesla, non forniscono”. Insomma, sono le vetture usate al centro delle polemiche in Cina per la cosiddetta guerra dei prezzi. Il portale collabora con Saic, Faw, Sgmw, Changan, BYD, Dongfeng, Geely, Chery, JAC, e con Tesla, Nio, Xpeng, VW (Saic e Faw), Buick, Bestune, Hongqi.

Sono auto omologate per l'Europa? EV Marketplace dice che lo sono e che c'è "l'omologazione individuale E8*X", ottenuta con una procedura che può durare due-tre settimane. Vengono fornite targhe valide per l'Unione, vale a dire della Repubblica Ceca, dove si trova la sede europea di EV Marketplace. Nella sigla E8*X, la "E" sta per omologazione Ue, il numero per il Paese. La "X", invece, resta attualmente un rebus.

Quanto si paga? Primo: il costo dell'auto in dollari Usa più Iva, con prezzi generalmente bassi o bassissimi se paragonati agli standard europei. Secondo: 400 dollari Iva esclusa (345 euro) per le pratiche doganali. “Abbiamo contratti con compagnie di trasporto marittimo internazionali", sostiene EV Marketplace. "Quindi, possiamo elaborare lo sdoganamento in modo rapido e semplice, senza depositi cauzionali”. Terzo: servono altri 2.500 dollari Iva esclusa (2.155 euro) per l'omologazione europea. Più, nel caso delle Phev, ulteriori 400 dollari (345 euro) per il test delle emissioni di CO2. In definitiva, e ragionando direttamente in euro, per le Bev va considerato il prezzo indicato più Iva, al quale bisogna aggiungere 2.500 euro più i dazi applicati dall'Europa (ricordiamo che Bruxelles applica tariffe sulle elettriche prodotte in Cina) ed eventuali tasse; per le Phev, invece, bisogna calcolare il prezzo indicato (più Iva), oltre a 2.845 euro ed eventuali tasse.

Cosa si versa? “Sei tenuto a pagare prima i dazi doganali e altre tasse, se applicabili. Possiamo aiutarti anche in questo”, recita il sito. “Successivamente, possiamo fornire alla tua auto l'omologazione europea. Puoi ritirare l'auto presso il nostro centro di consegna a Praga (Repubblica Ceca), oppure possiamo organizzare una consegna a domicilio in qualsiasi Paese Ue. È consigliabile consultare le autorità locali o un agente doganale per informazioni complete. Potrebbe essere applicato un supplemento per le isole o le località periferiche”.

Come si paga? Il cliente verifica nel portale scheda tecnica e prezzi vari. Al momento dell'ordine versa un acconto, col saldo prima della consegna. Ovviamente, gli importi non sono esigui e bisogna fidarsi. EV Marketplace dice di avere 12 anni di esperienza nel settore, di esportare verso 55 Paesi e di aver trattato 3.400 elettriche nel solo 2024. 

C'è la consegna a casa? Sì. La piattaforma spedisce le auto via nave cargo in un porto dell'Unione Europea, con polizza di carico originale, rapporto informativo del veicolo, la fattura commerciale e il certificato d'origine. Il cliente riceve la vettura sdoganata, targata Repubblica Ceca e omologata per l'Europa: successivamente, deve nazionalizzare il mezzo in un'agenzia di pratiche auto. Secondo gli uffici che abbiamo consultato, non si tratta di un'operazione sempre facile e scontata. Infine, con la targa e la carta di circolazione italiani, l'acquirente potrà stipulare l'assicurazione RC obbligatoria e mettersi al volante.

È possibile il ritiro dell'auto in Ue? Sì. Dietro appuntamento, il consumatore preleva l'auto di persona presso il centro logistico di Praga: la macchina ha la targa di esportazione e un'assicurazione temporanea. E la documentazione per la circolazione: libretto provvisorio, certificato di omologazione individuale E8*X, fattura, bolle doganali. Anche in questo caso occorre procedere con la nazionalizzazione, con tutto quello che ne consegue.

C'è la garanzia? No. "Le auto vendute non hanno garanzia", precisa EV Marketplace. "Tuttavia, mettiamo a disposizione meccanici esperti che possono assistervi nella riparazione. Offriamo anche la consegna dei pezzi di ricambio. Ogni vettura viene sottoposta a un controllo di qualità prima della spedizione”. 

E per l'assistenza? È sconsigliabile acquistare vetture di marchi non presenti in Europa, per i quali i ricambi ufficiali non siano disponibili e che, quindi, andrebbero acquistati direttamente in Cina con tutte le incognite che ne derivano. Di contro, se il brand è presente in Europa con una logistica dei ricambi, un riparatore indipendente può acquistare pezzi ufficiali (improbabile che esistano gli equivalenti) dal distributore della Casa e intervenire sulle vetture importate tramite il portale. Detto questo, l'unico centro assistenza di riferimento di EV Marketplace è in Repubblica Ceca. Inoltre, c'è da tener presente che alcuni modelli non hanno prese di ricarica europee, ma la cinese GB/T.

Alcuni esempi di Bev

? Dachi Mini EV: 2.790 dollari senza Iva, circa 2.977 euro con Iva. Più 2.500 euro per omologazione e sdoganamento. Totale: 5.477 euro, più dazi doganali e altre tasse, se applicabili.

? BYD Seagull (2025): 10.200 dollari senza Iva, circa 11.573 euro con Iva. Più 2.500 euro per omologazione e sdoganamento. Totale: 14.073 euro, più dazi doganali e altre tasse, se applicabili.

? Leapmotor B10 (2025): 13.840 dollari senza Iva, circa 15.703 euro con Iva. Più 2.500 euro per omologazione e sdoganamento. Totale: 18.203 euro, più dazi doganali e altre tasse, se applicabili.

? Xpeng Mona M03 (2025): 16.700 dollari senza Iva, circa 18.948 euro con Iva. Più 2.500 euro per omologazione e sdoganamento. Totale: 21.448 euro, più dazi doganali e altre tasse, se applicabili.

? Changan Deepal S07 (2025): 16.700 dollari senza Iva, circa 18.948 euro con Iva. Più 2.500 euro per omologazione e sdoganamento. Totale: 21.448 euro, più dazi doganali e altre tasse, se applicabili.

? Xiaomi SU7 (2024): 31.250 dollari senza Iva, circa 32.788 euro con Iva. Più 2.500 euro per omologazione e sdoganamento. Totale: 35.288 euro, più dazi doganali e altre tasse, se applicabili.

? Xiaomi YU7 (2025): 35.280 dollari senza Iva, circa 37.015 euro con Iva. Più 2.500 euro per omologazione e sdoganamento. Totale: 39.515 euro, più dazi doganali e altre tasse, se applicabili.

Alcuni esempi di Phev

? Geely Galaxy L6 (2025): 10.550 dollari senza Iva, circa 11.970 euro con Iva. Più 2.845 euro per omologazione, sdoganamento e test emissioni. Totale: 14.815 euro, più altre tasse se applicabili.

? BYD Han (2024): 30.790 dollari senza Iva, circa 34.934 euro con Iva. Più 2.845 euro per omologazione, sdoganamento e test emissioni. Totale: 37.779 euro, più altre tasse, se applicabili.

? Gac Trumpchi ES9 (2024): 31.980 dollari senza Iva, circa 36.285 euro con Iva. Più 2.845 euro per omologazione, sdoganamento e test emissioni. Totale: 39.130 euro, più altre tasse, se applicabili.

? BYD Fang Cheng Bao Leopard 5 (2025): 33.370 dollari senza Iva, circa 37.862 euro con Iva. Più 2.845 euro per omologazione, sdoganamento e test emissioni. Totale: 40.707 euro, più altre tasse, se applicabili.

? BYD Yangwang U7 (2025): 87.380 dollari senza Iva, circa 99.142 euro con Iva. Più 2.845 euro per omologazione, sdoganamento e test emissioni. Totale: 101.987 euro, più altre tasse, se applicabili.




Contattaci per maggiori informazioni