Tra ottobre e novembre la Fiat lancerà sul mercato la nuova 500 Hybrid, evoluzione elettrificata della 500e. La presentazione ufficiale della vettura, ancora in veste di muletto, si è tenuta lo scorso 4 luglio, quando il ceo Olivier François ha svelato i primi modelli di preserie facendoli guidare a una ristretta cerchia di giornalisti: trovate qui il nostro primo contatto, avvenuto su una versione Cabrio, come quella protagonista di queste foto spia scattate sulle strade di Torino.
1.0 benzina da 70 CV. L'esemplare immortalato su strada, praticamente privo di camuffature, è uno di quelli che i collaudatori del Lingotto stanno utilizzando per completare lo sviluppo della vettura. Il modello che avevamo guidato, infatti, non aveva tutti i dettagli definitivi, a partire dalla mappa motore, ancora in fase di sviluppo. Questo perché la Fiat ha scelto di utilizzare sulla nuova 500 ibrida lo stesso powertrain mild hybrid a 12 volt della Fiat Panda Hybrid, ricalibrandolo per le differenze (in primis di peso) tra le due vetture. Nel cofano della 500 Hybrid, che verrà lanciata nella serie speciale Torino, troveremo quindi un tre cilindri benzina aspirato di un litro con cambio manuale a sei rapporti e trazione anteriore: sulla Panda eroga 70 cavalli ed è probabile che questa potenza venga mantenuta anche sul Cinquino. Ciò garantirà alla piccola torinese prestazioni adatte all'impiego cittadino, senza eccedere nelle performance: ci si attende uno 0-100 nell'ordine dei 15 secondi (la Panda ibrida ne impiega 14).
Prezzi aggressivi. Oltre alla versione Cabrio protagonista di queste foto spia, la 500 ibrida verrà proposta anche nelle altre varianti carrozzeria: tre porte con tetto fisso e 3+1, con la piccola porticina sul lato passeggero per agevolare l'accesso al divano posteriore. A differenziare l'ibrida dall'elettrica ci saranno pochi dettagli: il Centro Stile Fiat ha voluto mantenere la stessa estetica per le due vetture, pur dovendo riprogettare gli stampi per il paraurti anteriore, che ora presenta una presa d'aria aggiuntiva per il raffreddamento del motore termico. Al posteriore non vi sarà nemmeno il terminale di scarico, celato dietro allo stesso paraurti dell'elettrica. Già annunciati, approssimativamente, anche i prezzi: si partirà attorno ai 17 mila euro, solo mille in più rispetto alla Panda ibrida.