Autostrade per l'Italia presenta il progetto DBA (Driver Behaviour Analysis) nell'ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI.
Quattro eccellenze coinvolte nel progetto. È stato sviluppato un simulatore di guida con realtà aumentata che utilizza intelligenza artificiale e droni grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Università degli Studi di Firenze e l'Università degli Studi di Napoli. Grazie ai droni, già usati con successo per controllare i flussi di traffico, è possibile raccogliere dati per creare ambienti virtuali molto dettagliati e realistici, mentre l'intelligenza artificiale può analizzare il comportamento del guidatore all'interno del simulatore in condizioni di guida critiche: questo permette di studiare i fattori di rischio, le cause dei comportamenti sbagliati al volante e l'efficacia di soluzioni pensate per aumentare la sicurezza sulle strade.
La versione virtuale della A26. Il progetto DBA ricostruisce fedelmente il tratto autostradale della A26 tra Borgomanero e Novara. È inoltre possibile simulare uno scenario tradizionale con cantieri e segnaletica temporanea e uno alternativo con soluzioni sperimentali di sicurezza, così da mettere alla prova i guidatori e studiare le loro reazioni.