Le auto per neopatentati 2025


Data inizio: 22-07-2025 - Data Fine: 22-09-2025


Foto (1)

Scegliere l'auto quando si è neopatentati non è solo una questione di gusti personali, ma anche di rispetto delle normative. Con le nuove regole e i limiti di potenza stabiliti dalla riforma del Codice della Strada, è fondamentale orientarsi verso modelli che possano coniugare sicurezza, prestazioni e conformità legale.

In questa guida scoprirai tutto quello che devi sapere sui limiti per neopatentati, una selezione di auto del 2025 che rispettano i parametri di legge e come verificare se un veicolo è guidabile con la patente B conseguita da meno di tre anni.

Limiti e normative per neopatentati 2025

 

Nuovo limite di potenza (105 kW) e nuovo limite del rapporto tara/potenza (75 kW/t). Per tre anni dal conseguimento della patente di categoria B i neopatentati devono rispettare due limiti alla guida delle autovetture:

  • Potenza massima: 105 kW
  • Potenza specifica riferita alla tara: non superiore a 75 kW per tonnellata

Per la guida degli autocarri a cui abilita la patente B (fino a 3,5 tonnellate, categoria N1) vale il solo limite di potenza specifica.

Sono soggetti a questi limiti tutti i titolari di patente B conseguita a partire dal 14 dicembre 2024. I due limiti si applicano a tutte le autovetture, anche alle auto elettriche (per le quali la potenza di riferimento è quella omologata indicata al punto P.2 della carta di circolazione, la cosiddetta potenza massima sui 30 minuti) e ibride (per le quali conta la potenza del motore termico).

Le esenzioni ai limiti di potenza. Il Codice della strada stabilisce due deroghe ai limiti di potenza per i neopatentati: la prima riguarda la guida di veicoli adibiti al servizio di persone invalide, purché la persona invalida sia effettivamente a bordo dell'auto; la seconda deroga scatta se a fianco del neopatentato c'è una persona di età non superiore a sessantacinque anni, con una patente B conseguita da almeno dieci anni o con una patente di categoria superiore. Inoltre, le limitazioni non si applicano ai titolari di patente rilasciata da uno stato estero (ma si applicano ai titolari di patente B ottenuta per conversione di patente straniera).

Durata delle limitazioni: uno o tre anni? Come detto, con il nuovo Codice, le limitazioni per neopatentati durano tre anni dal conseguimento della patente B. Le precedenti limitazioni (max 55 kW/t di potenza specifica e max 75 kW di potenza) erano valide per un solo anno e continuano ad applicarsi a tutti i titolari di patente B conseguita fino al 13 dicembre 2024.

Verificare se un'auto è guidabile da neopatentati

Verifica online. Il portale dell'Automobilista offre un servizio gratuito per verificare se un veicolo già immatricolato è guidabile da neopatentati:

  • Accedi alla sezione "Servizi Online / Neopatentati” oppure “Verifica da solo / Limiti guida neopatentati"
  • Inserisci il numero di targa del veicolo
  • Il sistema ti dirà immediatamente se l'auto rispetta i limiti

Lettura della carta di circolazione. Nella carta di circolazione, i dati da controllare sono:

  • Potenza massima omologata (kW): campo (P.2) nel secondo riquadro. Per i neopatentati questo valore non dev'essere superiore a 105
  • Rapporto potenza/tara: si trova nel terzo riquadro. Per i neopatentati questo valore non deve essere superiore a 75.

Gli altri limiti per i neopatentati

Velocità. Per tre anni dal conseguimento della patente i neopatentati non possono superare la velocità di 90 km/h sulle strade extraurbane principali (ovviamente se il limite generale è superiore a questa soglia, in caso contrario vale quello indicato dalla segnaletica) e di 100 km/h sulle autostrade (anche in questo caso, se il limite generale è superiore a questa soglia).

Perdita punti.  In caso di violazione che comporti una perdita di punteggio, per tre anni i neopatentati perdono il doppio dei punti previsti dalla violazione.

Bonus punti. La norma generale prevede l'accredito di due punti “omaggio” sulla patente di chi ne ha almeno 20 fino al limite massimo di 30 per chi non ha commesso violazioni che comportino perdita di punteggio nei due anni precedenti (fa fede la data in cui la violazione è commessa, non quella in cui i punti sono decurtati). Per i primi tre anni di conseguimento della patente, invece, questo bonus è di un punto all'anno fino a un massimo di tre e diventa di due punti a biennio soltanto a partire dal quarto anno.

Sospensione della patente. Nei casi in cui la violazione di una norma di comportamento preveda la sospensione della patente, per i primi tre anni dal conseguimento la durata della sospensione è aumentata di un terzo alla prima violazione e della metà dalla seconda violazione in poi, salvo diverse disposizioni dello specifico articolo del Codice della strada. Se, però, la violazione commessa nel triennio è particolarmente grave, ossia prevede una sospensione della patente superiore a 3 mesi, l'incremento di durata si applica per i primi 5 anni dal conseguimento della patente B e non più per i primi tre. Questa norma si applica anche ai titolari di patente A1, A2 o A senza patente B; se poi viene conseguita la patente B, si applica comunque dalla data di conseguimento di quest'ultima.

Dieci auto per neopatentati 2025

Dopo un'attenta analisi del mercato, abbiamo selezionato dieci modelli per neopatentati, suddivisi per categoria.

Auto compatte premium

Audi A3 per neopatentati

  • Design sofisticato e interni curati con tecnologia MMI
  • Motorizzazioni 30 TFSI (anche con cambio automatico e impianto mild hybrid 48V) e 30 TDI da 116 CV
  • Sicurezza con Audi Pre Sense
  • Prezzo indicativo: da 30.650 euro 

Audi A1 Sportback e Allstreet per neopatentati

  • A1 Sportback: compatta sportiva da città
  • A1 Allstreet: look da crossover rialzata
  • Motore 30 TFSI da 116 CV, che rispetta i limiti per i neopatentati
  • Prezzo indicativo: da 27.800 euro

BMW Serie 1 per neopatentati

  • Trazione anteriore per maggiore sicurezza alla guida
  • Motore 1.5 turbobenzina da 122 CV (versione 116)
  • Dinamica di guida superiore
  • Prezzo indicativo: da 34.400 euro

Mercedes Classe A per neopatentati

  • Sistema Mbux con assistente vocale evoluto
  • Interni premium con materiali di qualità
  • Motore 1.3 turbobenzina da 136 CV e 2.0 turbodiesel da 116 CV
  • Prezzo indicativo: da 36.328 euro

Auto versatili

Volkswagen Golf per neopatentati

  • Ottava generazione di un'icona senza tempo
  • Motori 1.5 TSI da 115 CV (anche mild hybrid) e 2.0 TDI da 115 CV
  • Qualità costruttiva e affidabilità
  • Prezzo indicativo: da 31.350 euro

Peugeot 208 per neopatentati

  • Design esterno accattivante e moderno
  • Cockpit 3D innovativo
  • Motore 1.2 PureTech da 100 CV, anche mild hybrid da 110 e 145 CV, oppure elettrica da 136 e 156 CV
  • Prezzo indicativo: da 21.650 euro

Citroën C3 per neopatentati

  • Sospensioni Citroën Advanced Comfort
  • Abitacolo spazioso e luminoso
  • Motore 1.2 PureTech da 100 CV, mild hybrid da 110 CV oppure elettrica da 113 CV
  • Prezzo indicativo: da 15.240 euro

SUV e Crossover

Jeep Avenger per neopatentati

  • La prima SUV elettrica della Jeep in Europa
  • Design robusto e caratteristico
  • Versione elettrica da 156 CV, benzina 1.2 da 100 CV e mild hybrid da 110 CV
  • Prezzo indicativo: da 24.950 euro (benzina) e 39.400 (elettrica)

Auto elettriche

Mini Cooper Electric per neopatentati

  • Design iconico in versione zero emissioni
  • Motore elettrico da 184 CV a 258 CV per la John Cooper Works
  • Autonomia fino a 300 km
  • Prezzo indicativo: da 29.500 euro

Fiat 500e per neopatentati

  • Stile inconfondibile
  • Motore elettrico da 95 o 118 CV
  • Autonomia fino a 320 km
  • Prezzo indicativo: da 29.950 euro

Auto usate per neopatentati

Qualche consiglio per l'acquisto. Il mercato dell'usato offre ottime opportunità per neopatentati con budget limitato. Ecco i nostri consigli:

Dove cercare:

  • Quattroruote Usato: la più ampia selezione di auto verificate
  • Concessionarie ufficiali con garanzia
  • Portali online specializzati

Cosa controllare:

  • Verifica limitazioni: sempre controllare tramite Portale dell'Automobilista
  • Storico del veicolo: tagliandi, incidenti, precedenti proprietari
  • Stato generale: carrozzeria, interni, meccanica
  • Documenti: carta di circolazione, libretto tagliandi, fatture

Fasce di prezzo consigliate

  • 8.000 - 12.000 euro: Fiat 500, Peugeot 208, Citroën C3 (3-5 anni)
  • 12.000 - 18.000 euro: Volkswagen Golf, Audi A1 (2-4 anni)
  • 18.000 - 25.000 euro: BMW Serie 1, Audi A3, Mercedes Classe A (1-3 anni)

Domande frequenti

Quanti kW può guidare un neopatentato?

Un neopatentato può guidare auto con massimo 105 kW di potenza e un rapporto peso/potenza non superiore a 75 kW per tonnellata. Entrambi i limiti devono essere rispettati contemporaneamente.

Che cilindrata possono guidare i neopatentati?

Non esiste un limite di cilindrata per i neopatentati. Il limite di 1.400 cc era valido solo per le patenti conseguite prima del 1988. Oggi contano esclusivamente i limiti di potenza.

Dopo un anno di patente si può guidare qualsiasi macchina?

No, le limitazioni durano 3 anni dal conseguimento della patente B, non più uno solo come in passato. Solo dopo 3 anni si possono guidare auto di qualsiasi potenza.

Come verificare se un'auto è per neopatentati?

Il modo più semplice è utilizzare il Portale dell'Automobilista inserendo la targa del veicolo. In alternativa, si possono controllare i dati tecnici sulla carta di circolazione.

I neopatentati possono guidare auto elettriche?

Sì, purché rispettino i limiti di potenza imposti dal nuovo Codice della strada. Molte auto elettriche, come la Fiat 500e o la Mini Cooper Electric, sono perfettamente guidabili da neopatentati.

Quali sono le sanzioni per chi non rispetta i limiti di potenza?

Le sanzioni vanno da 165 a 660 euro, con sospensione della patente da 2 a 8 mesi. In caso di recidiva, la sospensione può arrivare fino a 18 mesi. La scelta dell'auto per neopatentati richiede attenzione ai limiti di legge, ma non significa rinunciare a stile, tecnologia e prestazioni. I 10 modelli selezionati rappresentano il meglio del mercato 2025, offrendo soluzioni per ogni esigenza e budget.

I nostri consigli finali:

  • Verifica sempre i limiti tramite Portale dell'Automobilista
  • Considera l'usato per ottimizzare il budget
  • Punta sulla sicurezza oltre che sul design
  • Valuta l'elettrico per un futuro sostenibile



Contattaci per maggiori informazioni