Secondo gli ultimi dati di Unrae, il segmento A (quello delle piccole) è in contrazione, costretto a fare i conti con una bassa redditività e modelli sempre più grandi, per lo più Suv. Nella prima metà del 2024, la quota di mercato delle utilitarie era dell'11,2%, ridotta al 9,3% nel corso del 2025. Nonostante ciò, le auto small sono ancora la scelta giusta per molti, soprattutto per chi vive in città, senza contare che il listino, nella maggioranza dei casi, parte da meno di 20 mila euro. In più, questi modelli sono generalmente omologati per quattro o cinque persone e hanno spazio a sufficienza per le esigenze di una piccola famiglia. Nelle schede qui sopra analizziamo le auto lunghe meno di quattro metri vendute in Italia, non necessariamente citycar - ci sono nobilissime eccezioni - ma tutte con un motore termico nel cofano, puro, elettrificato o bifuel). Buona lettura!