Uber investe anche in Lucid


Data inizio: 18-07-2025 - Data Fine: 18-09-2025


Foto (1)

La Uber, la principale società di trasporto privato di persone, ha investito più di 300 milioni di dollari nella Lucid nell'ambito di un accordo più ampio, che prevede entro il 2026 l'avvio di un servizio di robotaxi nelle principali città americane. Nei mesi scorsi Uber aveva firmato un accordo con la Volkswagen per la fornitura di ID.Buzz elettrici a guida autonoma.

Si parte dagli Usa. Il piano prevede che entro il 2032 la Uber acquisti e metta in circolazione oltre 20 mila Lucid Gravity, le Suv elettriche della Casa americana, equipaggiate con la tecnologia di guida autonoma di livello 4 sviluppata dalla startup Nuro (fondata da ex ingegneri della Waymo). Un primo prototipo del robotaxi costruito sulla base della Suv elettrica è già impegnato nei primi test all'interno di un'area chiusa al traffico nella sede della Nuro a Las Vegas.

Anche per privati. La tecnologia di guida autonoma della Nuro potrebbe trovare applicazione anche su vetture vendute a privati: "Abbiamo in corso diverse conversazioni relative alle automobili a uso personale", spiega il presidente e cofondatore di Nuro Dave Ferguson: "c'è l'idea di integrare la nostra guida autonoma in veicoli che possono essere venduti ai consumatori finali".

Strada trafficata. La Uber è solo l'ultima realtà a entrare in quello che si preannuncia come uno dei settori più caldi per la tecnologia e l'automobile dei prossimi anni: Waymo (di Google) ha appena annunciato l'ampliamento delle zone coperte dal suo servizio, cosa che ha fatto anche la Tesla nella città di Austin. Nei prossimi anni, oltre a quelli di Uber, sono attesi anche i robotaxi di Lyft, concorrente di Uber, di Amazon (con Zoox), del colosso cinese Baidu e della Rimac.




Contattaci per maggiori informazioni