XC60 MY 2026, cambia quanto basta


Data inizio: 07-07-2025 - Data Fine: 07-09-2025


Foto (1)

L'eredità in fatto di vendite è da record: 2,7 milioni di unità a livello globale dal debutto sulle strade nel 2008. Con questo primato, la XC60 è diventata in assoluto l'auto più richiesta nella storia della Volvo, strappando in casa lo scettro alla storica 240, prodotta in 2.685.171 esemplari tra il 1974 e il 1993. Il trucco, comunque, c'è. Come la gloriosa antenata, anche la XC60 ha da sempre convinto il pubblico seguendo mode e tendenze del suo segmento – quello dei Suv di medie dimensioni – offrendo diverse innovazioni e diventando nel 2024 l'ibrida plug-in più venduta in Europa.

Più moderna fuori e dentro. Con il Model Year 2026, la svedese non rompe la tradizione. Introduce aggiornamenti che portano a un livello superiore stile e contenuti. Nella linea prende adesso spunto dalla sorella maggiore XC90: propone un nuovo disegno della calandra anteriore, cerchi dedicati e gruppi ottici posteriori scuriti che le conferiscono un look più maturo e moderno. Anche l'abitacolo evolve con piccole modifiche ma d'effetto. Materiali inediti nelle finiture e rivestimenti, tra cui il Quilted Nordico o il tessuto Navy Herringbone Weave, marcano ulteriormente a bordo l'indole premium della vettura. Mentre l'infotainment, con servizi Google integrati e un display da 11,2 pollici al centro della plancia, compie un salto generazionale. Poggia sulla piattaforma Snapdragon Cockpit di Qualcomm e garantisce una reattività da smartphone, oltre a una grafica più definita.

Alla guida della plug-in T8. Abbiamo provato la XC60 MY26 nella versione più potente plug-in hybrid, la T8 da 455 CV e 709 Nm complessivi, in vendita a partire da 74.000 euro. Abbina un 4 cilindri 2.0 benzina sovralimentato da 310 CV sull'asse anteriore a un motore elettrico posteriore da 107 kW (145 CV). Quest'ultimo è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 18,8 kWh, ricaricabile dallo 0 al 100% in circa tre ore tramite wallbox (la potenza accettata dal veicolo è fino a 6,4 kW in corrente alternata). In città, la svedese si muove fluida e silenziosa. Grazie alla gestione intelligente della propulsione, secondo Volvo può coprire fino al 50% dei tragitti in elettrico, arrivando a percorrere circa 80 km a zero emissioni, anche se noi siamo riusciti a farne una cinquantina scarsi. Fuori dai centri urbani la sinergia tra termico ed elettrico consente spunti brillanti, potendo contare sulla rapidità del cambio automatico a otto rapporti. Ciò che colpisce, però, è la capacità della XC60 di isolare i passeggeri dall'ambiente esterno. Vetri laminati, insonorizzazione in punti critici dell'abitacolo e un assetto votato al comfort – con sospensioni pneumatiche opzionali – chiudono il mondo fuori e filtrano ogni rumore.

Una fortezza su quattro ruote. Sottopelle, la XC60 continua a essere un manifesto della filosofia Volvo sulla sicurezza. Di serie impiega numerosi sistemi di assistenza alla guida, compreso il City Safety che rileva veicoli, pedoni, ciclisti, animali e frena automaticamente l'auto in caso di pericolo a bassa velocità. Oppure l'Oncoming Lane Mitigation, per evitare invasioni di corsia verso il traffico in arrivo, e l'ultima versione dell'IntelliSafe Surround in grado di monitorare costantemente l'ambiente intorno al veicolo. Tutti sono integrati in un'architettura che punta alla protezione passiva, ma soprattutto alla prevenzione attiva degli incidenti.




Contattaci per maggiori informazioni