A Silverstone, il Mondiale al giro di boa


Data inizio: 03-07-2025 - Data Fine: 03-09-2025


Foto (1)

Silverstone è il giro di boa del Mondiale 2025: questo fine settimana, la Formula 1 tornerà in pista per il Gran Premio di Gran Bretagna.

Livrea cromata per la gara di casa. Dopo la facile doppietta austriaca, la McLaren si presenta sul circuito di casa nella miglior forma possibile. Oscar Piastri continua a essere leader del campionato con 216 punti, con appena 15 punti di vantaggio sul compagno di squadra – e unico rivale per il titolo – Lando Norris. Inutile girarci attorno: salvo clamorosi colpi di scena, il duello per l'incoronazione del campione del mondo di quest'anno è tutto interno al team di Woking. Piastri ha finora conquistato cinque vittorie contro le tre di Norris, risultati che lasciano la McLaren regina incontrastata nella classifica costruttori con 417 punti, contro i 210 della Ferrari. Il GP di casa spinge il team di Woking a celebrare l'evento con un omaggio speciale: la MCL39 sfoggerà una livrea cromata celebrativa, denominata Legacy at Speed, che rievoca in chiave moderna sia il color papaya e il nero e grigio cromato delle McLaren dei primi anni 2000.

Nella culla della F.1.  Silverstone è la gara di casa per quasi tutti i team che, nel raggio di pochi chilometri dal circuito inglese, hanno le proprie factory. Di conseguenza tutti i team stanno preparando iniziative ad hoc. La Mercedes porterà in pista una livrea speciale “Sunset Beam Orange” in omaggio alle storiche C111 degli anni '60/'70: il muso e il cofano delle sue W16 sfoggeranno l'acceso arancio delle vetture sperimentali di quegli anni. Non è da meno la Racing Bulls, che ha coinvolto lo street artist Slawn per un design unico: la livrea della VCARB 02, sviluppata in partnership con il brand HUGO, presenterà murales ispirati alla cultura urbana africana e londinese. Ma sarà l'intero paddock a vivere un'atmosfera da mega festa: del resto il GP arriva nel 75° anniversario della F1 e sulla pista che ospitò la prima gara iridata nel 1950, dunque è lecito aspettarsi tante piccole iniziative dentro e fuori la pista.

Gomme e strategie.  Silverstone non avrebbe certo bisogno di presentazioni, ma un ripassino non fa mai male. Questo è un tracciato molto veloce: il nastro d'asfalto si snoda per 5,891 km e durante la gara sarà percorso 52 volte. I piloti amano le sue curve iconiche come Maggotts, Becketts e Abbey. Dal punto di vista degli pneumatici, la Pirelli ha scelto mescole complessivamente più morbide di un livello rispetto al 2024, per ampliare le opzioni strategiche. I compound designati sono Hard (C2), Medium (C3) e Soft (C4), così distribuiti per ogni pilota. La Pirelli conferma che, con la C3 salita a mescola media, ci sarà un uso più diffuso di questa gomma in gara rispetto allo scorso anno. In concreto, la C3 potrà essere protagonista in più fasi, mentre la C4 verrà gestita soprattutto negli stint finali. La strategia più gettonata potrebbe essere quella a una sola sosta, gestendo con attenzione i lunghi stint, oppure l'opzione a due soste per puntare su stint più brevi con pneumatici freschi.

Il meteo potrebbe sorprenderci.  Il fattore meteo sarà determinante a Silverstone. Le previsioni indicano per venerdì 4 luglio un cielo prevalentemente nuvoloso con temperature intorno ai 25°C e scarsa probabilità di pioggia. Sabato 5 luglio il cielo rimarrà coperto, con un alto rischio di rovesci proprio nel turno di qualifiche. Il giorno della gara, domenica 6 luglio, si prospetta parzialmente nuvoloso ma più asciutto: la temperatura massima sarà sui 20°C e la probabilità di precipitazioni scenderà intorno al 25%. In sintesi, sabato è la sessione più a rischio pioggia, mentre domenica si correrà con sole alternato a qualche nube, quasi sicuramente su pista asciutta.

Come vedere la gara in tv. Tutta l'azione in pista si svolgerà nei pomeriggi di questo primo caldo weekend di luglio. Come al solito, sarà la pay-tv Sky a trasmettere tutte le fasi di questo weekend, ma qualifiche e gara troveranno spazio anche sul digitale terrestre (TV8) con qualche ora di differita. Ecco il programma del weekend, già convertito al fuso orario italiano.

Venerdì 4 luglio

Prove Libere 1 dalle 13.30 in diretta esclusiva su Sky Sport F1

Prove Libere 2 dalle 16.00 in diretta esclusiva su Sky Sport F1

Sabato 5 luglio

Prove Libere 3 dalle 12.30 in diretta esclusiva su Sky Sport F1

Qualifiche dalle 16.00 in diretta su Sky Sport F1. Differita TV8 alle 18.30

Domenica 6 luglio

Gara, partenza alle ore 16.00 in diretta su Sky Sport F1. Differita TV8 alle 19




Contattaci per maggiori informazioni