Classe S: 50 anni di innovazione - VIDEO


Data inizio: 02-07-2025 - Data Fine: 02-09-2025


Foto (1)

Non è un semplice confronto tra auto d'epoca: è un viaggio attraverso la storia dell'innovazione su quattro ruote. Dalla maestosa W116 del 1972 alla più avveniristica W220 del 1998, le prime quattro generazioni della Mercedes Classe S non si sono limitate a definire lo standard del lusso: hanno tracciato la rotta per tutta l'industria automobilistica. 

Più sicurezza. Con la W116, prima a portare ufficialmente il nome "Classe S", Mercedes inventò di fatto la berlina moderna: fu la prima auto di serie al mondo a offrire l'Abs (dal 1978), anticipando il futuro della sicurezza attiva. La W126, elegante e sobria, perfezionò la formula: introdusse le zone a deformazione programmata, migliorò l'aerodinamica e fu pioniera nella gestione elettronica del motore.

Pietre miliari. Poi arrivò la W140, il “muro tedesco” degli anni '90. Esagerata in tutto, ma capace di introdurre novità come il controllo elettronico della stabilità (Esp), i doppi vetri isolanti e i sensori di parcheggio (Parktronic). Lusso e tecnologia cominciavano a fondersi in una visione più ampia dell'auto. Amichevolmente, questa generazione veniva spesso soprannominata “Panzer” per via della sua mole. Chiude la carrellata la W220, più leggera e moderna, che portò in dote l'Airmatic, il Comand System e persino l'airbag per le ginocchia: un'auto nata per anticipare il nuovo millennio, dove l'infotainment e l'elettronica sarebbero diventati protagonisti. Ogni generazione ha introdotto un tassello fondamentale per ciò che oggi diamo per scontato. Abs, Esp, airbag, infotainment, sospensioni attive: tutto nasce qui. Per questo, mettere alla prova queste quattro regine della stella non è solo un test: è un tributo alla visione di chi ha contribuito a guidare l'evoluzione dell'automobile per come la conosciamo oggi.




Contattaci per maggiori informazioni