Arrivano dall'Euro NCAP i risultati degli ultimi test di sicurezza per un nutrito gruppo di nuovi modelli arrivati da poco sul mercato, e che per comodità riportiamo in ordine alfabetico: Audi A5 plug-in, Audi Q5, Dacia Bigster, Ford Tourneo Custom (anche elettrico), Kia EV3, MG S5, Opel Grandland, Peugeot 3008 e 5008, Renault 4 E-Tech Electric, Tesla Model 3, Toyota C-HR Phev, Voyah Courage, Volkswagen Tayron e Transporter. Tutte le auto in prova hanno ottenuto punteggi di quattro o cinque stelle tranne la Bigster, a quota tre.
Audi A5 Phev. La berlina tedesca, erede della A4, spunta ottimi risultati per gli occupanti e meno per gli utenti deboli della strada e per l'efficienza degli aiuti alla guida. Nel complesso, comunque, punteggio pieno: cinque stelle.
Audi Q5. Cinque stelle anche per la terza generazione della Suv di Ingolstadt, che ottiene risultati paragonabili alla berlina, in particolare per gli aiuti alla guida.
Dacia Bigster. Il risultato più inatteso sono le tre stelle conquistate dalla grande Suv romena: pur offrendo una buona protezione per i bambini (85%), si ferma a 69% per quella degli adulti e al 60% per gli utenti deboli della strada. Il corredo di aiuti alla guida si ferma al 57%, per la dotazione limitata agli obblighi di legge e la mancanza di un avvertimento dell'occupazione delle sedute posteriori.
Ford Tourneo Custom. Quattro stelle per il nuovo furgone della Casa dell'Ovale Blu, anche nella sua versione elettrica: ottimi i risultati per quanto riguarda la protezione degli occupanti, anche bambini. Non arriva al massimo del punteggio per il risultato dei test nei sistemi di assistenza alla guida: 66%.
Kia EV3. La nuova Suv elettrica coreana, già vincitrice del premio World Car of the Year 2025, guadagna quattro stelle nelle valutazioni del modello base, e di cinque stelle con il pacchetto DriveWise Adas Pack, che aggiunge la guida assistita di Livello 2 e il monitoraggio dell'angolo cieco.
MG S5. È iniziata da poco la commercializzazione in Europa della nuova Suv elettrica del marchio anglo-cinese, che conquista cinque stelle, ottenendo un ottimo risultato in particolare per la protezione degli adulti a bordo.
Opel Grandland. La nuova Suv della Casa del Blitz ottiene quattro stelle. Come altre auto in prova, spunta ottimi risultati nella protezione degli occupanti, pagando una dotazione di aiuti alla guida non sempre all'altezza dei rigorosi standard dell'Euro NCAP.
Peugeot 3008. La Suv francese ha portato al debutto la nuova piattaforma Stla Medium, condivisa anche con la Opel Grandland, ottenendo anche i medesimi risultati nei test di sicurezza: il punteggio complessivo è di quattro stelle.
Peugeot 5008. Questo modello è la versione a sette posti e più grande (25 cm in più) della 3008, e come lei (e la Grandland) spunta quattro stelle complessive, con gli aiuti alla guida che ottengono il risultato meno positivo.
Renault 4 E-Tech Electric. La B-Suv elettrica francese, costruita sulla medesima architettura della nuova R5, ottiene quattro stelle complessive in virtù dei risultati ottenuti nella protezione degli adulti e negli aiuti alla guida. Bene la sicurezza per i più piccoli.
Tesla Model 3. Il restyling della berlina elettrica spunta ancora il massimo punteggio (come tutti gli altri modelli della Casa americana), e le percentuali più alte tra le auto in prova a questo giro, in particolare per gli aiuti alla guida, da sempre uno dei punti di forza del brand.
Toyota C-HR Phev. Cinque stelle anche per la nuova Suv giapponese con la motorizzazione ibrida plug-in, che ottiene ottimi risultati anche per la protezione degli utenti deboli della strada.
Voyah Courage. Non ancora commercializzata in Italia, questa Suv cinese ottiene il massimo dei voti grazie agli ottimi risultati nelle prove di protezione degli occupanti, anche i bambini, e per l'efficienza dei sistemi di assitenza alla guida.
Volkswagen Tayron. La grande Suv tedesca, che ha preso il posto della Tiguan Allspace, conquista subito cinque stelle nei test di sicurezza, con punteggi molto alti in tutti gli ambiti.
Volkswagen Transporter. Quattro stelle, infine, per il veicolo commerciale della Casa di Wolfsburg, che non arriva al punteggio pieno per il risultato appena sufficiente ottenuto dai sistemi di assistenza alla guida.