L'anteprima della nuova Stelvio


Data inizio: 05-05-2025 - Data Fine: 05-07-2025


Foto (1)

Vi abbiamo già mostrato i brevetti della nuova Alfa Romeo Stelvio, spiegandovi che potrebbe trattarsi di una versione prematura del progetto. Certo, le linee di base saranno quelle, ma tanti dettagli, dal cofano all'impostazione del paraurti anteriore, potrebbero cambiare. E non sarebbe la prima volta: spesso i costruttori depositano i loro progetti una volta che vengono approvati, anche se il design non è stato del tutto "congelato". Tanti particolari possono infatti cambiare sul modello di serie e questo, molto probabilmente, accadrà anche sulla Suv. Perché confrontando le foto spia con i disegni, potrete notare tante piccole divergenze. Ecco, settimane prima che questi brevetti venissero a galla (siamo andati in stampa poco dopo la metà di aprile) abbiamo realizzato dei rendering della Stelvio utilizzando i muletti come riferimento, "svestendoli" anche grazie alle tante indiscrezioni forniteci da chi ha lavorato al progetto.

Motori, versioni: le informazioni esclusive. I nuovi rendering, però, sono solo il contorno di un servizio nel quale abbiamo portato alla luce una serie di informazioni esclusive sulla nuova Stelvio. Dal suo assetto specifico alle nuove tecnologie che la caratterizzeranno, fino ad arrivare alla gamma motori, che potrebbe essere parecchio diversa da quella inizialmente preventivata. La Suv debutterà nelle sue varianti elettriche (con vari livelli di potenza), per poi essere declinata anche in versioni ibride a benzina. Niente diesel, dunque, ma una gamma di motori a quattro cilindri che arriverà qualche mese dopo il debutto. Le nostre fonti ci hanno parlato di un 2.0 turbobenzina ampiamente aggiornato rispetto a quello attualmente impiegato sia dall'Alfa (appena mandato in pensione), sia dalla Maserati e affiancato da un sistema ibrido, ma pare che sui tavoli di Torino vi siano ancora varie ipotesi riguardo i motori da proporre: ce ne saranno anche con la spina (ma non con il 1.6 già visto sulle francesi del gruppo Stellantis) e non è da escludere che in gamma ci sia spazio anche per qualche unità con un paio di cilindri (e una bancata) in più. Trovate tutti i dettagli e i nostri rendering completi su Quattroruote di maggio 2025 e nella nostra sezione in abbonamento QPremium.




Contattaci per maggiori informazioni