L'unica e inimitabile discendente della Willys


Data inizio: 04-05-2025 - Data Fine: 04-07-2025


Foto (1)

La Jeep Wrangler è un'icona conosciuta in tutto il mondo, essendo l'ultima discendente della Jeep CJ, cioè la versione civile della Willys-Overland che ha motorizzato l'esercito degli Stati Uniti dalla Seconda Guerra Mondiale in poi. La prima Wrangler è nata nel 1987 e finora è stata prodotta in oltre 5 milioni di esemplari. Quella in vendita oggi è la quarta generazione: è sul mercato dal 2018 e da allora è stata aggiornata diverse volte, di cui l'ultima nel 2023. In Europa viene venduta solo la versione a cinque porte, che è lunga 4,88 metri, alta 1,9 e larga 1,89, con un passo di 301 cm, mentre la capacità del bagagliaio è di 548 litri. A livello tecnico, la Wrangler è una garanzia per tutti quelli che vogliono affrontare il fuoristrada pesante: telaio a longheroni e sospensioni a ponte rigido su entrambi gli assali, motore longitudinale con trazione posteriore e anteriore inseribile. Naturalmente ci sono anche le marce ridotte, con due rapportature differenti a in corrispondenza della versione Sahara o Rubicon.

Sulla più specialistica Rubicon sono di serie gli assali Dana full-float con i mozzi ruota separati dai semiassi, i bloccaggi dei differenziali anteriore e posteriore e il disinnesto elettronico della barra antirollio anteriore. Su tutte le Wrangler, invece, ci sono quattro piastre sottoscocca per proteggere il serbatoio, la scatola di rinvio e il cambio automatico. L'utilizzo dell'alluminio per porte, cofano, cardini, passaruota e telaio del parabrezza, così come quello del magnesio per il portellone posteriore, hanno permesso di contenere il peso a 21 quintali. L'altezza da terra di 25,3 cm permette di affrontate guadi fino a 76 cm, mentre gli angoli caratteristici sono di 36,6° (attacco), 21,4° (dosso) e 31,8° (uscita).

Dentro il cofano, le opzioni disponibili sono due: il 2.0 litri turbobenzina da 272 CV e 400 Nm e l'ibrido plug-in da 380 CV e 600 Nm, che usa lo stesso propulsore termico ma in abbinamento a due motori elettrici. Uno è collegato alle ruote anteriori e un altro si trova all'interno del cambio automatico a 8 rapporti; entrambi sono alimentati da una batteria da 17,3 kWh - si ricarica solo in corrente alternata a una potenza massima di 7,4 kW - che definisce un'autonomia massima di 53 km in modalità elettrica. I prezzi di listino della Jeep Wrangler partono da 71.500 euro per la 2 litri non elettrificata e salgono a 85.500 euro per la PHEV. Per le versioni più specialistiche Rubicon bisogna aggiungere altri 2.500 euro. Il pick-up Gladiator, invece, non è più disponibile dalla fine del 2023.




Contattaci per maggiori informazioni